5 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
7 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
2 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
4 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
3 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
6 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
4 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
6 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 

Turismo, Federalberghi: necessità di costruire un brand Calabria

1 minuti di lettura
Turismo e marketing territoriale/costruire un brand Regione Calabria. Per promuovere all’estero l’immagine unitaria della complessiva offerta turistica regionale. Far camminare di pari passo la promozione delle risorse turistiche con le produzioni di qualità, la cultura e l’ambiente. Favorire lo sviluppo di servizi ed attività funzionali alla commercializzazione e all’internazionalizzazione del sistema turistico calabrese. Adottare processi di pianificazione delle azioni su tempi lunghi, per evitare la frammentarietà delle azioni derivanti da una programmazione annuale. Implementare l’attività di verifica di efficacia delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti tramite un sistema di feed-back.  Sono, questi gli strumenti che dovrebbe mettere in atto l’AGENZIA GENERALE DEL TURISMO CALABRESE; progetto che FEDERALBERGHI CALABRIA ha già proposto alla REGIONE CALABRIA, ad oggi senza riscontro. A rilanciare strategie e percorsi da intraprendere per il rilancio del settore turismo è stata Filomena GRECO, presidente per la provincia di COSENZA e vice presidente regionale di FEDERALBERGHI. Che è intervenuta al FORUM DEL TURISMO promosso dall’Amministrazione Comunale di COSENZA e conclusosi mercoledì 23 gennaio. Portando i saluti del presidente regionale Vittorio CAMINITI, la GRECO ha colto l’occasione per complimentarsi con il Sindaco Mario OCCHIUTO; in particolare per la qualità, attualità e per i contenuti messi al centro dell’importante evento di sensibilizzazione e confronto regionale.
TURISMO, GRECO: MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DELL'OFFERTA
Le proposte di FEDERALBERGHI – ha sottolineato – partono dalla consapevolezza che le attività di promozione del turismo costituiscono uno strumento importantissimo di intervento per lo sviluppo dell’economia non solo locale e regionale, ma dell’Italia intera. Si basano sulla convinzione che bisogna superare le criticità e focalizzarsi su una migliore comunicazione prima interna e poi esterna dell’immagine dei nostri territori. Perché i cittadini sono e possono essere i primi operatori turistici dei propri territori. Non c’è e non può esserci sviluppo sostenibile e crescita – ha aggiunto la vicepresidente regionale – che non passino in effetti da una maggiore integrazione nella commercializzazione dell’offerta, dalla promozione di nuovi modelli organizzativi per supportare le imprese nelle attività di posizionamento sul mercato; fare rete con le altre regioni, guardare alle nuove frontiere del marketing e garantire allo stesso tempo un’adeguata attenzione ai mercati storici; rimotivare – ha concluso la GRECO – il mercato europeo con proposte innovative e diversificate, creare le condizioni per attrarre interesse dalla CINA e dalla RUSSIA, mercati del futuro; puntare sulla funzione dei Convention Bureau e promuovere il turismo montano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.