31 minuti fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
16 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
5 minuti fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
16 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
1 ora fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
1 ora fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
17 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
17 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
3 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
15 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale

Truffa ai danni dell’Inps, 311 lavoratori fantasma sul Cosentino

1 minuti di lettura
I finanzieri della compagnia di Rossano hanno smascherato una truffa ai danni dell’Inps ad opera di una azienda agricola; sfruttando il meccanismo delle assunzioni false di manodopera. L'operazione giunge al termine di una complessa attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari; nonché diretta dal procuratore Eugenio Facciolla. Ben 311 assunzioni fantasma che hanno creato un danno alle Casse dello Stato di circa 550.000 euro. La società nei cui confronti sono state svolte le indagini da parte dei Finanzieri, ha presentato all’Ente previdenziale falsi documenti dal 2011 al 2014. Ottenendo la liquidazione di somme relative a indennità di disoccupazione, malattia e maternità per un importo di circa 550.000 euro; a beneficio di lavoratori che avrebbero prestato la propria attività su alcuni fondi nella Sibaritide.
TRUFFA ALL'INPS, LA COOPERATIVA NON HA QUASI MAI SVOLTO ALCUNA ATTIVITA' LAVORATIVA REALE
La società aveva denunciato all’Inps un consistente numero di (false) giornate lavorative; effettuate su terreni di cui non aveva, in molti casi, effettivamente avuto la disponibilità, attestandone l’uso attraverso il deposito di falsi contratti di comodato. Le giornate agricole fittizie, secondo gli incroci di dati elaborati dai Finanzieri, ammontano ad oltre 15.000, la quasi totalità di quelle denunciate dalla cooperativa negli anni dal 2009 al 2014. La cooperativa di fatto non ha quasi mai svolto alcuna attività lavorativa reale mediante i lavoratori dichiarati, limitandosi solo a presentare all’Inps documenti con cui richiedere la liquidazione delle indennità. Complessivamente sono 311 i soggetti, denunciati all’Autorità Giudiziaria per i reati di falso, truffa, illecita somministrazione di manodopera ed omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi obbligatorie per legge. Tra loro anche i soci amministratori della cooperativa che a seguito dell’avvio delle indagini ha tardivamente ed irregolarmente presentato le dichiarazioni fiscali dei redditi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.