11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati

Trovati resti di cervello di una vittima dell'eruzione del Vesuvio del 79 a. C.

1 minuti di lettura
Ha dell’incredibile la nuova ed eccezionale scoperta fatta ad Ercolano. Infatti, sono stati ritrovati dei resti di materia celebrale rivenuta nel cranio di una vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d. C. A dirigere i lavori il direttore del laboratorio di Osteobiologia umana e Antropologica Forense Pier Paolo Petrone. Come fanno sapere gli esperti, la conservazione del tessuto celebrale è molto raro tanto che questa è stata la prima volta che vengono scoperti resti di cervello. Il direttore del Parco di Ercolano non ha nascosto la sua soddisfazione: «Sin dalle eccezionali scoperte avvenute all’inizio degli anni 80 del 900 presso l’antica spiaggia, il campione antropologico offerto dal sito di Ercolano si è rivelato di estremo interesse. Gli studi di antropologia fisica sono ora supportati da analisi di laboratorio sempre più sofisticate. Stiamo inoltre associando ad esse innovative ricerche sul dna degenerato che, come sembrano dimostrare lavori di prossima edizione da parte del dottore». «Petrone, ha ancora racchiuse in sé alcune parti della sequenza del codice in grado di chiarire origine e grado di parentela delle vittime ritrovate nelle rimesse delle barche presso l’antica spiaggia. Questi straordinari dati possono peraltro confrontarsi con quelli derivanti dalle analisi sui materiali organici e sui coproliti rinvenuti nel corso degli scavi nelle fogne sotto il cardo V (scavi condotti in collaborazione con la Fondazione Packard) che hanno chiarito tanti aspetti del regime alimentare e contribuito ad arricchire il quadro delle più frequenti patologie che affliggevano gli abitanti di Herculaneum.  Se pensiamo a tutto quanto conosciamo attraverso la variegata documentazione scrittoria antica formata da documenti pubblici e privati (epigrafi su marmo, tavolette cerate, papiri, graffiti) davvero si comprendono l’inestimabile valore e le potenzialità ancora inespresse da questo prezioso sito Unesco che il Parco Archeologico conserva e valorizza in un’ottica di ricerca aperta e multidisciplinare».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.