13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
1 ora fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
17 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
36 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
16 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
14 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Tromba d'aria a Petraro: volano pali e lamiere. Mareggiata a Torrepinta

1 minuti di lettura
Momenti di paura, oggi pomeriggio in contrada Petraro, nel territorio urbano di Rossano. Una tromba d'aria si è abbattuta sulla contrada sollevando, addirittura, la copertura di alcuni magazzini e foresterie che sorgono nei terreni agricoli della frazione che sono state praticamente divelte dal forte vento e scaraventate a terra. Tutto questo con grande pericolo per l'incolumità pubblica. Ad essere stati colpiti dal tornado sono stati anche i pali dell'illuminazione pubblica che la forza cinetica ha letteralmente piegato in due. E' servito il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Rossano per mettere l'area in sicurezza e scongiurare, così, ogni pericolo. Ma l'intero territorio di Corigliano-Rossano in questi giorni è stato letteralmente tartassato dalla furia del meteo: dalle colline al mare. E proprio il litorale rossanese è stato colpito da una violenta mareggiata, di portata eccezionale, che ha praticamente sciolto l'arenile compreso tra le località Sant'Angelo e Fossa. I danni maggiori si sono registrati particolarmente in località Torrepinta- Galderate dove il mare, ingrossato da un forte vento di Maestrale prima e di Tramontana poi, si è scagliato violentemente sulla spiaggia inghiottendo venti/trenta metri di spiaggia. Una vera e propria opera di "scavo" compiuta dalle acque che ha creato un terrazzamento alto quasi tre metri tra la "vecchia" e la "nuova" costa. Alcuni stabilimenti balneari si sono visti letteralmente invasi dalle onde. E per fortuna che l'evento si è verificato d'inverno perché se fossimo stati in estate adesso avremmo parlato dell'ennesima stagione andata per aria. [gallery link="file" size="medium" ids="81137,81138,81139,81141"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.