4 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
33 minuti fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
3 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
1 ora fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
2 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
2 minuti fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
2 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
1 ora fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
3 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
4 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas

Il tricolore e i simboli della Costituzione, se ne discute a Trebisacce

1 minuti di lettura

Sarà la sala consiliare ad ospitare il dibattito il prossimo sabato 1 febbraio. Mundo: «Evento per i ragazzi»

di Josef Platarota La sala consiliare del Comune di Trebisacce ospiterà, sabato 1 febbraio dalle ore 10.30, il convegno, pensato per gli studenti dell’istituto comprensivo “Corrado Alvaro”, dal titolo “La Costituzione italiana – Viaggio attraverso i simboli e i valori della Repubblica”, organizzato dall’associazione nazionale insigniti al merito della Repubblica italiana, sezione territoriale di Cosenza. L’evento, patrocinato dal Comune di Trebisacce, celebrerà la ricorrenza del 233° anniversario della Bandiera Italiana (Festa del Tricolore), attraverso una pubblica riflessione sull’uso, l’esposizione, la tutela e la conservazione del Tricolore. L’iniziativa dell’Ancri, si inquadra tra quelle organizzate in ambito nazionale, con il progetto “Decoro delle Bandiere” e “Viaggio tra i valori e i simboli della Repubblica”. L’associazione è composta da insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, cioè coloro che hanno acquisito “Benemerenze verso la nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte ai fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”. Nel corso dell’incontro, che sarà moderato dal giornalista Valerio Caparelli, interverranno il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo; Angelo Cosentino, presidente Ancri della sezione di Cosenza; Emilio Verrengia, consigliere nazionale Anps; Francesco Avena, vice presidente nazionale Ancri; la dirigente dell’istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Trebisacce, Laura Gioia; e poi, ancora, Francesco Deodato, generale ausiliare dell’Esercito italiano e storico; Domenico Milito, docente di didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata. «Siamo onorati – ha dichiarato il sindaco di Trebisacce – di ospitare e patrocinare questo prestigioso convegno nella casa comunale di Trebisacce. I simboli, come il tricolore italiano, hanno una funzione fondamentale: danno sostanza ad un’ispirazione, ad un ideale, ad un moto dell’anima. Il nostro tricolore rappresenta la nostra nazione, unita e forte nel proprio orgoglio di terra ricca di cultura e fascino. Difendere il tricolore da chi, anche recentemente, ha cercato di sminuirne il valore concettuale e simbolico, e farlo formando le nuove generazioni, è compito di chi mira a mettere in campo una visione politica rispettosa del nostro passato e desiderosa di proiettarsi nel futuro portando con sé i propri migliori valori».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.