14 minuti fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
12 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
17 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
13 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
16 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
14 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
18 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
13 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
14 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
12 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia

Tribunale di Castrovillari: "I disagi li pagano legali e semplici utenti"

1 minuti di lettura
ROSSANO – Recarsi a Castrovillari, non è una passeggiata di salute nemmeno per i professionisti della giustizia, gli avvocati. Non per i chilometri percorsi, certo, ma per i disservizi che si vivono quotidianamente. Il presidente della Camera Penale, avvocato Giovanni Zagarese, si richiama alla lunga vertenza portata avanti dalla categoria e non solo, volta ad ottenere il mantenimento del presidio di giustizia a Rossano. I disagi sono intuibili e rappresentano un elemento di ritardo per la stessa somministrazione della giustizia. Più che per i legali, i problemi sono dell’utenza in quanto sia i testimoni, come gli attori e i convenuti, sono costretti a sobbarcarsi oneri economici oltre che sacrifici legati ad una logistica inesistente. La stessa commissione per la valutazione delle criticità ha preso atto della mancanza del minimo collegamento, viario, ferroviario, ecc. “La riforma della geografia giudiziaria – ha spiegato l’avvocato Vincenzo Renzo – è assolutamente inidonea e inefficace. In realtà si sono perse aule di giustizia e sedi, ma gli sprechi continuano, anzi, per certi versi, sono aumentati. Il caos vige ovunque”. Per gli avvocati, a detta di Renzo, “l’accorpamento al Tribunale di Castrovillari è fuori da ogni criterio di logica. Le cause spesso sono rinviate perché non si trovano fascicoli e nelle cancellerie domina il disordine, faldoni ammassati ovunque che non trovano ancora la giusta collocazione. Per non parlare della mancanza di parcheggio, così come manca una fotocopiatrice”. Una delle conseguenze è l’aumento dei costi di gestione, per tutti. “E’ vero, sono aumentati a dismisura e questo, ovviamente, non potrà che ricadere sull’utente. Ecco perché – chiosa l’avvocato Vincenzo Renzo – questa riforma non è un malessere solo dell’avvocatura , ma soprattutto dell’utenza”. l. l.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.