3 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
7 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
1 ora fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
5 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
4 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
26 minuti fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
4 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
4 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
2 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
1 ora fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante

Trebisacce,sabato 19 maggio, recital pianista del Roman Lopatynskyi

1 minuti di lettura
Trebisacce,sabato 19 maggio ore 20 sala Mahler, il recital del pianista Roman Lopatynskyi. Organizzato da AMA Calabria e Accademia Musicale Mahler. Con il sostegno del MiBACT e della Regione Calabria.
TREBISACCE, IL PIANISTA LOPATYNSKYI
Roman Lopatynskyi, nato nel 1993, a soli 5 anni ha iniziato lo studio del pianoforte con Iren Barinova e a soli 8 anni ha cominciato a svolgere attività di camerista. A soli 16 anni è stato ammesso a frequentare l’Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola nella classe di Boris Petrushansky. Ha vinto oltre 20 concorsi internazionali in Georgia, Ucraina, Russia, Giermania, Italia e Giappone. Oltre ad aver conseguito nel 2015 il 3° Premio al Concorso Ferruccio Busoni di Bolzano e il 2° Premio al Hammatsu International Piano Competition ha vinto l’anno scorso il 1°Premio al Concorso Internazionale Luciano Luciani. Ha tenuto concerti come solista nelle principali città in Lituania, Germania Polonia, Svizzera, Israele, Italia, Francia, Marocco. Si è esibito con numerose orchestra tra cui quella della Deutsche Radio Philarmonie diretta da Michael Sanderling. Di particolare interesse il programma che prevede l’interpretazione della Sonata n. 3 in Fa minore op. 5 di Johannes Brahms, della Suite "1922" op. 26 di Paul Hindemith e di una serie di Preludi di Sergey Rachmaninov.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.