5 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
2 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
37 minuti fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
1 ora fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
2 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
4 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
3 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
3 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
7 minuti fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
1 ora fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club

Trebisacce: la nave in mare non era lì per sondaggi per trivellazioni

1 minuti di lettura
Che ci fa questa nave nel mare antistante la cittadina Jonica? Sono già iniziati i sondaggi per trivellazioni? Possibile che il fatto che il Tar ha rigettato il ricorso dei comuni ricorrenti, tra cui Trebisacce, avverso al “nulla osta” rilasciato dal ministero dell’Ambiente per la ricerca di idrocarburi in mare abbia già messo le ali al business del petrolio? Sono state queste le domande ricorrenti sul web nei giorni scorsi in presenza di una nave (nella foto) ormeggiata per alcuni giorni, e a poca distanza dalla costa, nello specchio di mare di Trebisacce. Niente di tutto questo: la risposta rassicurante agli inquietanti quesiti è arrivata puntuale sempre tramite web: si tratta della nave Hidalga, battente bandiera italiana, di proprietà della “General Cargo Ship 2009” in attesa di destinazione da parte dell’Agenzia Marittima di riferimento. Nella giornata di ieri la nave-cargo, dopo essere uscita dal porto di Corigliano dove ha effettuato operazioni commerciali e sostato a Trebisacce quale “punto di fonda” ha issato le ancore ed è partita con destinazione Taranto sciogliendo così ogni dubbio sull’ipotesi di una sua possibile missione di ricerca di idrocarburi che comunque potrebbe essere solo rimandata nel tempo. E’ infatti notizia di queste ore che il TAR del Lazio a cui si è la compagnia petrolifera interessata ha rigettato il ricorso presentato dai Comuni di Amendolara, Policoro, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico e Trebisacce contro il decreto VIA rilasciato dal Ministero dell’Ambiente in favore di Enel Longanesi e finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca nel Golfo di Taranto. Ne ha dato notizia la R.A.S.P.A. (rete autonoma per l’autotutela) che rivolta ai sindaci ha scritto: «Al di là dei motivi posti alla base del ricorso e rigettati dal TAR e al di là del fatto che il TAR continui a richiamarsi a un Decreto Ministeriale (non avente neppure natura regolamentare) e ad ignorare, però, la chiara lettera della legge, la domanda che si pone RASPA è: i sindaci dei comuni in questione sono a conoscenza della risoluzione del TAR? E se sì, cos’hanno intenzione di fare?». Fonte: Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.