2 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
6 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
7 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
9 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
8 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
20 minuti fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
1 ora fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
8 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
21 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
4 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Trebisacce: al via al completamento dello Stadio Sportivo G. Amerise

1 minuti di lettura

Ammodernamento delle tribune e installazione dei seggiolini sui gradoni: sono questi gli interventi di miglioramento, di imminente fattura, che costituiscono un nuovo passo per il completamento e l’adeguamento dello stadio sportivo G. Amerise di Trebisacce, a cui nei prossimi mesi si affiancheranno la realizzazione ex novo dei servizi igienici, il rifacimento delle strutture di contenimento e la costruzione della tribuna per gli ospiti.

Una scelta che, ribadita anche dai recenti interventi di recupero inerenti al nuovo campo coperto polivalente, conferma la particolare sensibilità dell’Amministrazione comunale verso l’impiantistica sportiva posta al servizio dei cittadini e soprattutto dei giovani che, attraverso lo sport, possono crescere meglio, non solo sotto il profilo fisico, ma anche sotto quello psicologico e agonistico.

“ Trebisacce continua a dimostrarsi titolare di una visione nuove e moderna, nel rapporto con lo sport e gli sportivi. Nell’ambito delle politiche giovanili – ha dichiarato il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo - è importante combinare iniziative dirette a sostenere lo sport, con la realizzazione e il completamento dei tanti impianti disseminati nei vari comuni della Calabria. Sono circa 6000 i giovani che esercitano attività sportiva calcistica, con il fisiologico coinvolgimento delle famiglie, che genera un indotto di natura economica importante. In tale contesto, la politica ha un compito essenziale: creare e alimentare opportunità per la pratica dello sport, soprattutto nei piccoli e medi centri, dove il più delle volte non è possibile utilizzare impianti sportivi perché vecchi, non sicuri e inadeguati. È dunque compito della Regione, ente di programmazione e non di gestione, quello di facilitare il percorso dei comuni attraverso bandi e risorse, incentivando la costruzione di impianti sportivi senza alcun onere per gli enti locali, chiaramente impossibilitati per problemi finanziari a contribuire con una compartecipazione alla realizzazione delle strutture. Per raggiungere tali obbiettivi potrebbero essere utilizzati gli incentivi dell’associazione dei comuni per costruire impianti condivisi tra più enti. Cosi non solo si rigenerano le comunità , anche nelle aree interne, ma si tolgono anche i ragazzi dalle strade, consegnandoli ad un impegno sportivo che gratifica il loro essere ma anche le comunità locali di appartenenza ”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.