10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura

Trebisacce: adesso la pesca a strascico è maggiormente controllata

1 minuti di lettura
Dissuasori della pesca a strascico da collocare sui fondali marini prospicienti il territorio di Trebisacce. Per una superficie complessiva di 20 chilometri quadrati, per la salvaguardia e l’incremento delle attività della piccola pesca artigianale. Per finanziare la posa in mare degli appositi manufatti in cemento, peraltro già collocati in mare nella vicina Secca di Amendolara. L’esecutivo comunale ha approvato un progetto che sarà proposto, per il tramite  della regione Calabria. Ai ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente che prevede un investimento di 1milione514mila euro a valere sui Fondi del POR 2014/2020. Lo scopo, secondo quanto si legge in una nota del Comune, è quello del contrasto al fenomeno sempre più diffuso della pesca a strascico.
TREBISACCE: DISSUASORI DI PESCA
Che viene praticata in modo sistematico davanti alle coste di Trebisacce e spesso in zone di mare interdette alla stessa pesca. Questo tipo di intervento, secondo gli amministratori comunali, permette anche di evitare la conflittualità esistente tra i pescatori che praticano la pesca a strascico, che spesso operano illegalmente e furtivamente entro le tre miglia dalla costa, e gli esercenti della piccola pesca che, sebbene ridottisi di numero negli ultimi anni anche a causa della poca pescosità del mare, operano con le reti tradizionali. Soddisfatti del progetto l’assessore ai LL.PP. Filippo Castrovillari ed il sindaco Franco Mundo che, nell’illustrare il progetto, hanno ringraziato i tecnici ingg. Raffaele Di Lazzaro e Vincenzo Gatto per la redazione di un progetto lungimirante. (Fonte La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.