6 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
11 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
7 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
11 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
10 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
10 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
12 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
9 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
9 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano

Tragedia a Isola, 4 morti sepolti da una frana. L'imprenditore ed editore Massimo Marrelli tra le vittime

2 minuti di lettura
CROTONE Quattro persone sono morte dopo essere rimaste sepolte per una frana avvenuta nel corso della notte nel territorio di Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Le vittime sono il noto imprenditore nel settore della sanità, Massimo Marrelli, proprietario tra l’altro del Marrelli Hospital di Crotone ed Editore di EsperiaTv  e tre operai del suo gruppo che si trovavano con lui. Si tratta di Santo Bruno, 53 anni di Isola Capo Rizzuto, Luigi Ennio Colacino, 45 anni di Cutro, Mario Cristofaro, 49 anni di Crotone. Secondo una prima ricostruzione dei fatti i tre operai, accompagnati da Marrelli, erano usciti davanti casa dell’imprenditore, in località Sant’Anna, per riparare una condotta fognaria danneggiata da una frana ma, intorno alla mezzanotte, improvvisamente i quattro sono stati letteralmente inghiottiti dalla terra che è franata sotto i loro piedi. Alla scena hanno assistito altri 4 operai che stavano collaborando alla realizzazione del collettore fognario. Difficili le operazioni di recupero dei corpi e solo all’alba di oggi si è riusciti ad estrarre tutte e quattro le persone prive di vita. La zona è interessata da una pioggia battente ed era stata diramata un’allerta arancione che interessa gran parte della Calabria per la giornata di oggi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Crotone. Sono in corso indagini della Compagnia carabinieri di Crotone, con il supporto del personale dell’Ispettorato del lavoro e della sezione rilievi del Nucleo Investigativo del Comando provinciale carabinieri.
IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE OLIVERIO, E DEI DEPUTATI ENZA BRUNO BOSSIO ED ERNESTO MAGORNO
Nelle ultime ore, appresa la terribile notizia del grave incidente  costato la vita a quattro persone a Isola Capo Rizzuto (qui i dettagli) il presidente della Regione Mario Oliverio si è detto «letteralmente sconvolto» dalla tragedia avvenuta nella notte tra sabato e domenica. «Quattro vite umane travolte – ha detto Oliverio – rappresentano un prezzo troppo grande. Alle famiglie colpite da questo tremendo lutto giungano le mie più sentite condoglianze. Ho sentito Antonella Stasi, moglie dell’imprenditore Massimo Marrelli. Gli ho espresso il mio cordoglio per la morte di Massimo, un imprenditore di successo che con la sua vulcanica energia, il suo lavoro e la sua determinazione ha realizzato tanto». Vicinanza alle famiglie delle vittime è stata espressa anche dai parlamentari del Pd Ernesto Magorno ed Enza Bruno Bossio.
 I SINDACATI: «BASTA INCIDENTI SUL LAVORO» «Il terribile incidente accaduto stanotte a Crotone lascia sgomenta un’intera regione», si legge in una nota del segretario generale della Cgil Area Vasta, Raffaele Mammoliti, del segretario dell’Ust Cisl Magna Graecia, Francesco Mingrone, del segretario generale della Uil Crotone Fabio Tomaino. «Oggi è il momento del dolore. Dello sconforto. Ma è, anche, il momento di dire nuovamente basta agli incidenti sul lavoro. Le riunioni sull’argomento – si legge nella nota delle tre sigle sindacali – sono state molteplici. http://www.corrieredellacalabria.it/z-sb/item/162490-tragedia-a-isola-oliverio-sconvolto-i-sindacati-basta-incidenti-sul-lavoro/
 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.