16 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
23 minuti fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
19 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
21 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
22 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
20 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
1 ora fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
23 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
Ieri:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
18 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case

Tra i Santuari Mariani calabresi Santa Maria delle Armi

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE Il noto Monastero di Cerchiara incastonato nella roccia è stato inserito tra i Santuari Mariani calabresi. Un luogo già riconosciuto per interesse turistico - paesaggistico, culturale, ora ufficialmente anche per una valenza spirituale con la sua Vergine protettrice. Cerchiara si inserisce tra i 15 comuni calabresi del Consorzio Giubileo 2000 con comune capofila Conflenti in provincia di Catanzaro. Un inserimento voluto dal Consiglio Regionale che promuove un sito che attira ogni anno circa 40 mila visitatori attirati dalla storia suggestiva e dalla tradizione antichissima come la leggenda della tavoletta di pietra su cui è incisa la Madonna con il Bambino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.