13 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
50 minuti fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
1 ora fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
13 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
14 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
21 minuti fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
15 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
14 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
15 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
12 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti

Tornano in auto ma all’Autogrill non c’è nessuno. «Dovevamo fare il tampone ed invece…»

1 minuti di lettura
Madre e figlia in viaggio verso la Calabria si fermano alla stazione di servizio di Frascineto ma il gazebo non c’è. «Pur volendo essere cittadini responsabili e onesti, questa Calabria te lo impedisce». La conferma di Giuseppe Guido della Cgil «Pur volendo essere cittadini responsabili e onesti, questa Calabria te lo impedisce». La considerazione, amara, raccolta dal Corriere della Calabria è di una mamma ed una figlia di Corigliano Rossano, che hanno fatto ritorno a casa dopo tante settimane. Autodenunciatesi al portale della Regione, e di ritorno in auto, l’avvertenza era quella di fermarsi all’Autogrill di Frascineto per effettuare il tampone, come previsto. Seguendo, quindi, le procedure ricevute via mail ed arrivate sul posto intorno alle 20,30, le due donne si sono fermate nella piazzola della stazione di servizio ma non hanno trovato nessuno. «Nel chiedere informazioni ai dipendenti dell’autogrill, ci è stato risposto che gli addetti avevano smontato il gazebo dove vengono effettuati i test mezz’ora prima, alle 20,00». Ed è a quel punto che le due donne hanno iniziato a porsi tutta una serie di domande: «In Calabria si può tornare solo entro le 20? E dopo? Pur essendo assolutamente disponibili ad effettuare il tampone, adesso come faremo?» «Crediamo che chi viaggia in auto abbia tutto il diritto di essere informato di questo modus operandi e sapere come opera la nostra Regione, perché sono loro a lavarsene le mani», è la spiacevole conclusione di chi responsabilmente vuole assolvere al suo dovere civile, al contrario di chi in queste ore, di ritorno in Calabria, si sta rifiutando di effettuare il tampone. Anche Giuseppe Guido, segretario comprensoriale della Cgil “Sibaritide-Pollino-Tirreno” sulla sua pagina Facebook denuncia la stessa cosa. «Alle 19,45 sulla A2 non c’era alcun controllo e nessuno che facesse tamponi». Insomma, il “portale” d’ingresso a nord della Calabria sembra sguarnito – almeno da una certa ora – in giorni in cui non dovrebbe esserlo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.