15 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
4 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
32 minuti fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
1 ora fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
1 ora fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
2 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
16 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
3 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
2 minuti fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
2 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile

Tirocinanti giustizia: passa emendamento M5S. Ora possono sperare nella stabilizzazione

1 minuti di lettura

Ieri alla Camera approvato il Milleproroghe che contiene un odg volto a tutelare la forza lavoro del comparto giustizia

Nel decreto Milleproroghe, approvato ieri alla Camera, c’è anche un ordine del giorno di cui si sono rese promotrici le deputate del Movimento 5 stelle Elisabetta Barbuto, Carmela Grippa ed Elisa Scutellà, con il quale il Governo si è formalmente impegnato a valorizzare le esperienze, competenze e professionalità acquisite dai Tirocinanti della giustizia, nazionali e regionali. Come? Valutando l’opportunità di provvedere al loro reclutamento, non solo con le modalità e nei tempi già previsti nel decreto sicurezza bis, ma anche nell’ambito di future assunzioni negli organici giudiziari, tramite procedura nazionale selettiva che preveda una riserva di posti per ausiliari e operatori giudiziari.   «Questo ordine del giorno – scrivono le tre parlamentari Barbuto, Grippa e Scutellà - si innesta sulla modifica - approvata con un emendamento in sede di esame in Commissione nei giorni scorsi - dell’articolo 8 del decreto legge 14 giugno 2019 n° 53, il cosiddetto decreto sicurezza bis, convertito in legge 8 agosto 2019 n° 77. Modifica con la quale il Ministero della Giustizia è stato autorizzato, per il biennio 2019-2020 e nell’ambito del previsto programma di interventi finalizzato ad eliminare l’arretrato dei nostri Tribunali in materia di esecuzione delle sentenze penali di condanna, oltre ad assicurare la piena efficacia dell’attività di prevenzione e repressione dei reati, ad assumere, entro il 31 dicembre 2020, fino ad un massimo di 1.095 , anziché 800, unità di personale amministrativo non dirigenziale anche in sovrannumero rispetto all’attuale dotazione organica e alle assunzioni già programmate».   Buone notizie, insomma per tutto quel mondo del precariato che gravita attorno all’apparato della giustizia dacché «l’impegno assunto dal Governo con questo ordine del giorno assume una importanza rilevante perché dimostra la precisa intenzione di voler dare il giusto valore alla formazione ed all’attività svolta dai tirocinanti della giustizia, non solo nelle procedure assunzionali che dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2020, ma anche nell’alveo delle future procedure assunzionali negli organici giudiziari».   «Finalmente - concludono le portavoce del movimento in Parlamento - un passo importante che va nella direzione di un giusto riconoscimento nei confronti di tutti coloro che in questi anni, oltre a maturare esperienza e competenze, hanno dato un valido contributo per sopperire efficacemente alla carenza cronica di personale negli uffici giudiziari. Una continua emergenza, questa, di cui è consapevole chiunque frequenti i Tribunali, non degna di un paese civile e che deve essere assolutamente scongiurata per consentire un efficiente funzionamento del sistema Giustizia»  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.