1 ora fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
4 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
1 ora fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
2 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
3 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
1 ora fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
49 minuti fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
2 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
4 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
3 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo

Tirage e sboccatura del metodo classico iGreco. Evento di successo

1 minuti di lettura
Anche quest'anno si è tenuto il tradizionale evento di Tirage e Sboccatura del Metodo Classico iGreco, sia per il bianco che per il rosato. All’appuntamento, dello scorso martedì 26 giugno, hanno partecipato centinaia tra ristoratori, operatori turistici ed esperti del settore, arrivati da ogni parte della Calabria e interessati ad assistere a uno dei momenti più delicati e magici della nascita di una bottiglia di bollicine. «Si tratta – ha spiegato Filomena Greco, responsabile marketing del Gruppo – di due operazioni fondamentali nel procedimento di creazione di una buona bottiglia Metodo Classico. E anche chi li vede anno dopo anno non può fare a meno di rimanerne affascinato». TIRAGE E SBOCCATURA. Il tirage corrisponde alla rifermentazione del vino dell’ultima vendemmia. A questo vengono aggiunti zucchero e lieviti di rifermentazione. Il vino dovrà quindi rimanere in posa per un determinato lasso di tempo, che varia dai tre anni per il gran cuvée millesimato bianco e ai due per il gran cuvée millesimato rosato. Ghiacciare il collo delle bottiglie già poste a riposo: questa è invece l’operazione di sboccatura. Grazie ad appositi macchinari, vengono rimossi i lieviti ormai sedimentati sul collo della bottiglia. Poi, con un liqueur d'expedition, si provvede al ribocco e quindi all’inserimento del noto tappo di sughero.
IN AZIENDA, TRA DEGUSTAZIONI E MUSICA CON LA PARTECIPAZIONE DELL'ISTITUTO DONIZETTI
L’evento quest’anno è iniziato alle 10 ed è andato avanti fino a dopo pranzo. Gli ospiti hanno potuto assistere ai due processi e partecipare a una visita guidata per l’azienda. Per l’occasione, tre musicisti dell’Istituto Musicale Donizetti di Mirto hanno accompagnato con le loro note lo svolgersi dell’intero evento. E il percorso all’interno dei locali ha ospitato una mostra sulla Calabria a cura dell’Associazione fotoamatori di Cariati. «Quando possiamo – ha raccontato Filomena Greco – cerchiamo sempre di coniugare arte e tradizione, sapore e bellezza, ricercatezza e qualità. Crediamo che queste cose abbiamo molto in comune tra loro e che in qualche modo vivano di un rapporto stretto e nei millenni continuativo. Per questo, ringrazio gli artisti che ci hanno regalato assaggi di arte e suggestività».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.