9 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
7 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
6 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
8 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
9 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
11 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
8 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
10 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
7 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
10 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

Terzo Megalotto, Scutellà (M5S): "La conoscenza non è mai un male!"

1 minuti di lettura
TERZO MEGALOTTO. Di seguito la nota stampa dell'onorevole ELISA SCUTELLÀ: "Nulla di male a verificare la bontà del progetto esecutivo del terzo Megalotto, anzi è doverosa e sacrosanta". A sostenerlo è la deputata pentastellata Elisa Scutellà la quale è voluta intervenire per fare chiarezza. "Recentemente sono stata tirata in ballo da diversi esponenti di alcune associazioni ausonicobizantine nonché da alcune testate giornalistiche online. A tutte loro innanzitutto va il mio ringraziamento perché mi dà modo di far chiarezza in ordine ai lavori di ammodernamento della s.s. 106. Tengo in primo luogo ad esprimere il mio rispetto per le diverse opinioni espresse. Il dibattito instauratosi sulla questione infatti è segno di grande partecipazione da parte della cittadinanza e questa è una cosa che, come portavoce del m5s, non può che farmi piacere. Entrando nel merito ritengo opportuno evidenziare che il ministro Danilo Toninelli conosce bene la questione e conosce altrettanto bene le fatiscenti (e talora inesistenti) condizioni delle nostre infrastrutture viarie per cui l'idea che la Calabria verrà dimenticata è completamente infondata. Tenendo ben presente questo assioma, non trovo nulla di male se dei parlamentari responsabilmente richiedano di poter visionare progetti e ogni altro documento utile affinché si possa dire con la dovuta certezza che non vi sia stato alcuno spreco di risorse pubbliche ovvero un consumo di suolo maggiore di quanto non sia strettamente necessario. Sono dell'idea infatti che l'opera sia chiaramente necessaria per collegare il nostro territorio al resto d'Italia e che la stessa rientri tra le priorità dell'alto ionio cosentino. Non per questo però ci si deve turare il naso accettando qualsiasi cosa ed evitare di procedere ad uno studio serio e concreto del progetto. Per questo - conclude la Scutellà - si può disquisire sulla tempestività dell'azione, ma ben venga ogni attività utile ad acquisire informazioni sull'argomento come gli accessi agli atti. E ben venga ogni confronto con la cittadinanza di cui, è bene non dimenticarlo, restiamo dipendenti e portavoce". Elisa Scutellà Portavoce M5S alla Camera dei deputati
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.