2 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
1 ora fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
49 minuti fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
4 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
14 minuti fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
5 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
1 ora fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
3 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
5 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
4 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»

Terzo megalotto, Mazzia: «Ora deve partire la formazione per i lavoratori del territorio»

1 minuti di lettura
  L’apertura ufficiale dei cantieri del terzo megalotto della statale 106 è un segnale importante, che questo territorio attendeva da tanto, troppo tempo. «Le importanti ricadute economiche ed occupazionali che questa grande opera porterà per i prossimi anni devono essere capitalizzate al meglio e non ci si può più permettere di aspettare». Ad affermarlo è il sindaco di Roseto Capo Spulico, Rosanna Mazzia che oggi può portare in porto uno dei progetti sui quali la sua amministrazione sta lavorando da tempo: «nuovi corsi professionalizzanti per i lavoratori che potrebbero entrare a far parte dell’indotto di questo grande cantiere». «Nonostante, però, - lamenta la sindaca della cittadina dell'alto Jonio - le innumerevoli missive inviate negli anni nelle quali si comunicava non solo la necessità di essere pronti per l’inizio dei lavori di questo grande cantiere, ma anche la disponibilità di questo Ente a voler realizzare corsi di professione specializzati per le maestranze mettendo a disposizione risorse finanziarie e aule accreditate per lo svolgimento degli stessi, ad oggi il silenzio che accompagna queste richieste è diventato assordante». «Roseto, i suoi cittadini ed i lavoratori del territorio hanno bisogno di risposte», ribadisce con forza il Sindaco di Roseto Capo Spulico. «E’ inaccettabile che ci sia questo silenzio di fronte alle tante richieste fatte finora. Le comunicazioni precedentemente inviate alla CPT Scuola Edile – Ente Paritetico Territoriale per la Formazione e la Sicurezza della Provincia di Cosenza, alla Cassa Edile Cosentina, alla Fillea CGIL, Filca CISL, Feneal UIL, a Confindustria, ad Ance Cosenza e a Edilcassa Calabria sono tutte inspiegabilmente cadute nel dimenticatoio. Il momento storico che questo territorio si appresta a vivere deve trovarci pronti e coesi. La Calabria - conclude - e i suoi lavoratori non possono più attendere».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.