12 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
14 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
14 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
9 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
10 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
9 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
15 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
8 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
15 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
12 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

Il Terzo Megalotto della 106 non basta: al Nord l'85% dei soldi pubblici

1 minuti di lettura

I dati diffusi da Ance-Sbloccacantieri confermano il malcostume tutto italiano di relegare il Sud a vera e propria comparsa a favore delle regioni più fortunate

  Nel pomeriggio di martedì la Sibaritide e il Nord-est della Calabria hanno salutato l’avvio dei lavori per il Terzo Megalotto della 106. Una vera e propria svolta, un’opera attesa da anni che potrebbe migliorare, e non poco, la viabilità di questo lembo di meridione. Lo Stato centrale, quindi, si sta ricordando del Sud? No, è bene non farsi troppo illusioni. Il dato – che non è per nulla nuovo – evidenzia quanto sia ancora palese la discrepanza tra le due identità geografiche del Bel Paese. Infatti, secondo i dati diffusi da Ance-Sbloccacantieri e ripresi dal Movimento 24 Agosto – Equità Territoriale, dei 33.2 miliardi di euro finanziati per le Grandi Opere, solo una risibile percentuale andrà al Sud. L’85% dei soldi pubblici si spendono al Nord e il 90% del lavoro generato da opere pubbliche si crea sempre lì. Al settentrione vanno ben 29.5 miliardi di euro con un indotto lavorativo che sfonda quota 450.000 unità, mentre il sud si deve accontentare di 3.1 miliardi e 47.525 posti di lavoro. Bene il Terzo Megalotto, ma ciò non toglie l’umiliazione di vivere in una Nazione con cittadini di serie A e di serie B.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.