2 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
34 minuti fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
4 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
2 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
1 ora fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
4 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
4 minuti fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza

Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Ritrovare i compagni, rientrare negli spazi della scuola, riabbracciare le routine dopo la breve pausa estiva. Tutto questo per un bambino non è solo un passaggio di calendario, ma un vero e proprio cambiamento emotivo. E se il ritorno alla quotidianità non è accompagnato da gesti di cura, di ascolto e di accoglienza col sorriso, può diventare un momento di difficoltà. È da questa consapevolezza che nasce e si conferma, ogni anno, la Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia, un rito pedagogico pensato per trasformare l’inizio dell’anno educativo in un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza».

«La Festa dell’Accoglienza resta per la nostra squadra il simbolo più autentico del metodo Magnolia: l’educazione parte dalle emozioni. I bambini che già frequentano la scuola accolgono i nuovi iscritti con giochi, danze e sorrisi, trasformandosi in piccoli ambasciatori di serenità. È il modo più semplice ed al tempo stesso più profondo, per dire "Sei dei nostri!" e per imparare fin da piccoli che ogni incontro è un’occasione di crescita reciproca».

Tra i momenti più significativi dell’iniziativa c’è il gioco del filo, che tenuto in mano da ciascun bambino, intrecciandosi con quello degli altri, crea una grande matassa colorata, simbolo di legame, comunità e appartenenza. «Ogni bambino – spiega la pedagogista Teresa Pia Renzo, direttrice del Polo per l’Infanzia Magnolia – è un nodo prezioso di questa rete che chiamiamo Scuola. E ogni filo che si intreccia rappresenta una relazione che cresce, si consolida e diventa apprendimento».

Anche i più piccoli, attraverso attività collettive come il girotondo o il gioco della sedia, hanno potuto sperimentare il valore della collaborazione e del rispetto dell’altro. Tutto è stato pensato per accompagnare gradualmente i bambini verso la ripresa delle routine, con orari flessibili e un clima di fiducia, in cui ogni emozione trova spazio e ascolto.

«Il percorso – conclude la Renzo – si è completato con i laboratori didattici preparatori, durante i quali i bambini hanno realizzato piccoli doni per i loro genitori. Immancabili, tra questi, le caramelle alle clementine firmate Amarelli, simbolo di un territorio che sa raccontarsi anche e soprattutto ai più piccoli attraverso la propria identità e i suoi sapori». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.