4 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
1 ora fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
5 minuti fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
3 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
4 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
3 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
2 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
1 ora fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
34 minuti fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
2 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi

Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Festeggiati i primi 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa, con sede in Via Bruno Buozzi allo Scalo di Rossano, che fa parte dell'Istituto Comprensivo Rossano II. Alla significativa cerimonia hanno preso parte, oltre a tutti i docenti e alla Dirigente Scolastica Celestina D'Alessandro, il vice-sindaco della città di Corigliano-Rossano ed Assessore alla Cultura, il Prof. Giovanni Pistoia, Don Gianni Filippelli (Vicario della Diocesi di Rossano-Cariati) che ha portato i saluti di S.E. Mons. Maurizio Aloise (Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati), il Dirigente Scolastico Saverio Madera, la Dirigente Scolastica Maria Antonietta Salvati, l'ex Dirigente Scolastico Luciano Crescente, ma anche gli ex docenti ed alunni del plesso di Matassa. 

In mattinata si è dato vita, dapprima, ad un interessante incontro-dibattito, moderato da Deborah Ferraina, in cui ci sono stati diversi interventi. Emozionante, poi, il video realizzato da Marco Amoriello, proiettato su un maxi-schermo, con immagini inerenti ai tanti ricordi vissuti a scuola in questi primi quarant'anni (1985-2025). Progetti, attività scolastiche, laboratori vari, recite, gite, escursioni nel territorio ed altro ancora. Diverse, tra l'alto, le testimonianze di Dirigenti scolastici, docenti, alunni e genitori. Fra questi: Maria Antonietta Salvati (Dirigente), Luciano Crescente (Dirigente in pensione), Maria Spagnolo (Docente) e Nellina Spina (Docente), dalla famiglia Villella-Tedesco, dal genitore Chiara Le Fosse. 

Molto belle, inoltre, le poesie (autrice Nuccia Bauleo) interpretate dagli alunni: Aurora, Carla, Teresa, Beatrice, Bernadette, Febe, Matilde, Paolo, Riccardo, Vincenzo, Giuseppe e Luigi che fanno parte della Scuola Primari di Monachelle. 

La giornata è stata allietata dagli intermezzi musicali eseguiti, magistralmente, da Elisa Pignatato e Matteo Ruffolo, ma anche da Chiara Piterà (voce) e Gilberto Parise (chitarra) i quali hanno interpretato, per l'occasione, due canzoni quali: "I bambini fanno oh" di Povia e "L'isola che non c'è" di Edoardo Bennato. Meraviglioso il canto finale "Buon Viaggio" del cantautore Cesare Cremonini interpretato dagli alunni di prima della Scuola Primaria di Monachelle. 

Bellissima la sfilata, con le fasce addosso, dei docenti (Rita De Miglio, Marisa Spagnolo, Maria Concetta De Cicco, Nuccia Larosa, Nellina Spina, Maria Murano, Carmelina Guerriero, Maria Isabella Bevacqua), dei genitori e dei bambini che hanno trascorso una parte della loro vita nella Scuola di Matassa. Bambini che, oggi, sono adulti e che si sono realizzati nella vita. Molti di loro si sono sposati ed i loro figli frequentano attualmente la Scuola dell'Infanzia di Matassa. Molto bello, tra l'altro, il logo riportato sulla locandina dell'evento, realizzato dalla Prof.ssa Emanuela Dimizio (funzione strumentale della Scuola Primaria Monachelle dell'Istituto Comprensivo Rossano II), in cui vi è un gomitolo rappresentativo. 

«Sono partita – ha dichiarato la docente Emanuela Dimizio – dal nome della scuola dell'infanzia la matassa e, mantenendo l'elemento simbolico del gomitolo, ho immaginato un logo che rappresenti la sua essenza. Un gomitolo di filo colorato si srotola dolcemente, dando vita alla sagoma stilizzata di due bambini felici che giocano insieme. Il lungo filo, simbolo di legami, creatività e crescita, continua a intrecciarsi fino a formare con eleganza il numero 40, realizzato con colori vivaci che richiamano l'energia, la gioia e la fantasia che, da quarant'anni, animano la scuola». 

La Dirigente Scolastica, la Prof.ssa Celestina D'Alessandro, ha voluto ringraziare, nel corso del suo intervento con un pensiero corale inerente all'importante ricorrenza, i docenti, fra queste Rita De Miglio ed Emanuela Dimizio per aver voluto promuovere la lodevole iniziativa, il personale ATA, le diverse autorità, la Scuola Alberghiera di Rossano per l'allestimento del buffet, la pasticceria Longo per la realizzazione della torta, gli sponsor e quanti (dirigenti, docenti, alunni e genitori) hanno partecipato all'evento. La giornata è terminata con il taglio della torta ed il brindisi finale con tutti i partecipanti. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.