13 ore fa:Parchi marini calabresi, risultati e obiettivi a sei mesi dalla fine del commissariamento
13 ore fa:La resa dei conti nel centro sinistra, nel PD e questa (ennesima) sconfitta che «viene da lontano»
11 ore fa:"Servus Inutilis": Alcide De Gasperi e la politica come servizio , una mostra a lui dedicata a Corigliano-Rossano
1 ora fa: Laino Borgo: l’autunno è pieno di suoni, sapori e profumi
12 ore fa:Incidente a Caloveto, 35enne ferito gravemente: trasferito in elisoccorso a Cosenza
30 minuti fa:Pietrapaola, un abbraccio tra fede e gratitudine: Don Luigi e Don Gino salutano, Don Raffaele raccoglie il testimone
12 ore fa:Regionali, clamoroso: alcuni eletti potrebbero rimanere fuori. Tra questi uno della Sibaritide-Pollino
9 ore fa:Dà fuoco alle auto di un Carabiniere: arrestato un 37enne a Trebisacce
12 ore fa:Co-Ro e Castrovillari attenzionate speciali: cinque arresti e sequestri di droga in tutta la provincia
Adesso:Saracena al decennale Unesco del Codex

Saracena al decennale Unesco del Codex

1 minuti di lettura

SARACENA– «Il Codex è un valore universale, ma anche un messaggio per tutti i calabresi, ci ricorda che custodire la bellezza deve essere un dovere ed un impegno consapevole e condiviso. Saracena, Paese del Moscato Passito, condivide con Corigliano-Rossano lo stesso destino: essere comunità che parlano al mondo attraverso i propri Marcatori Identitari Distintivi».

È quanto ribadisce il sindaco di Saracena, Renzo Russo, che ieri pomeriggio (giovedì 9), coinvolto ed invitato dal collega di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, ha partecipato alla cerimonia per il decennale dell’iscrizione del Codex Purpureus Rossanensis nella lista Memory of the World dell’UNESCO, svoltasi nel chiostro del Museo Diocesano e del Codex di Corigliano-Rossano a Rossano centro storico e promosso dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati.

«La partecipazione del Primo cittadino alla cerimonia assume il valore simbolico di un dialogo tra i territori e tra le comunità che condividono percorsi di identità e di appartenenza. Il Codex – aggiunge – è un patrimonio che unisce la Calabria. È un segno di comunione tra culture, ma anche una lezione per le istituzioni: solo custodendo insieme ciò che ci rende unici possiamo dare forza al nostro futuro».

«L’auspicio – sottolinea ancora il Sindaco - è che la nuova Giunta regionale possa proseguire il lavoro avviato e incancellabile di valorizzazione dei MID e, allo stesso tempo, si impegni a creare sinergie per allungare la lista delle candidature calabresi al patrimonio UNESCO, coinvolgendo le Soprintendenze e tutti gli organismi culturali interessati. Abbiamo bisogno – aggiunge – di una strategia comune, di un tavolo che metta insieme tutti i comuni che custodiscono i Marcatori Identitari Distintivi. Solo così potremo costruire una narrazione condivisa e far diventare la Calabria un grande distretto culturale diffuso».

«Il Codex, come il Moscato Passito di Saracena, è molto più di un simbolo, è il racconto della nostra storia, della nostra capacità di custodire e trasmettere valori. La Calabria dei patrimoni – conclude Russo – è una regione che può e deve ripartire dai suoi tesori, dai suoi borghi, dai suoi saperi. Custodire la bellezza non è solo un compito morale: è la chiave per costruire sviluppo, comunità e futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.