11 ore fa:Regionali, clamoroso: alcuni eletti potrebbero rimanere fuori. Tra questi uno della Sibaritide-Pollino
12 ore fa:La resa dei conti nel centro sinistra, nel PD e questa (ennesima) sconfitta che «viene da lontano»
12 ore fa:Incidente a Caloveto, 35enne ferito gravemente: trasferito in elisoccorso a Cosenza
9 ore fa:Dà fuoco alle auto di un Carabiniere: arrestato un 37enne a Trebisacce
Adesso:Pietrapaola, un abbraccio tra fede e gratitudine: Don Luigi e Don Gino salutano, Don Raffaele raccoglie il testimone
12 ore fa:Parchi marini calabresi, risultati e obiettivi a sei mesi dalla fine del commissariamento
11 ore fa:"Servus Inutilis": Alcide De Gasperi e la politica come servizio , una mostra a lui dedicata a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Castrovillari, crescono i consensi per FdI che si prepara per le amministrative
30 minuti fa: Laino Borgo: l’autunno è pieno di suoni, sapori e profumi
12 ore fa:Co-Ro e Castrovillari attenzionate speciali: cinque arresti e sequestri di droga in tutta la provincia

Pietrapaola, un abbraccio tra fede e gratitudine: Don Luigi e Don Gino salutano, Don Raffaele raccoglie il testimone

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA – Quando una comunità sa ringraziare e accogliere, dimostra di essere viva, matura e capace di camminare insieme nella fede. È ciò che è accaduto nei giorni scorsi a Pietrapaola, dove i cittadini hanno salutato con profonda gratitudine Don Luigi Martino e Don Gino Esposito, e accolto con gioia Don Raffaele Fiorellino, nuovo parroco della Chiesa Matrice Santa Maria delle Grazie.

Una celebrazione intensa, carica di emozione e partecipazione, che ha visto la presenza di numerosi sacerdoti dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, guidati dal Vicario Don Pino Straface, e tra questi Don Claudio Cipolla, Don Enzo Malizia, Don Vittorio Salvati, Don Luigi Lavia, Don Gino Esposito e l’ex parroco Don Luigi Martino, che ha simbolicamente passato il testimone al suo successore.

A nome dell’intera cittadinanza, è intervenuta la Sindaca Manuela Labonia, con un messaggio di grande intensità emotiva che ha saputo cogliere l’anima di questo passaggio pastorale:

«Avete saputo accompagnare la nostra comunità con spirito di ascolto e con la passione dei pastori che amano senza misura. Avete seminato con coraggio e lasciato in eredità relazioni autentiche e profonde. A nome di Pietrapaola, vi diciamo grazie».

Il saluto a Don Luigi e Don Gino è stato accompagnato dal riconoscimento del lavoro pastorale svolto con particolare attenzione ai giovani, alla collaborazione con le istituzioni e alla crescita spirituale del paese.

Rivolgendo un caloroso benvenuto a Don Raffaele Fiorellino, la Sindaca ha evidenziato la volontà dell’intera comunità di camminare ancora una volta, insieme, nel segno della collaborazione:

«Ti accogliamo con gioia, Don Raffaele, nella speranza che il tuo ministero sia lungo e fecondo. Troverai una comunità pronta a costruire, a partecipare, a credere con te».

Parole che hanno trovato eco anche negli interventi dei rappresentanti del Consiglio Pastorale, che hanno manifestato sincera riconoscenza a Don Luigi e affettuosi auguri al nuovo parroco, in un clima di familiare coesione.

La celebrazione si è conclusa con un lungo applauso, segno tangibile di un popolo che si riconosce nella propria Chiesa e nei suoi pastori.

«Il passaggio di testimone tra Don Luigi e Don Raffaele – ha ricordato la Sindaca Labonia – non rappresenta una cesura, ma una continuità nel solco della fede. È un momento di grazia, che ci invita a guardare avanti con fiducia, con cuore grato e spirito rinnovato».

In un’epoca in cui spesso prevale l’individualismo, Pietrapaola dimostra ancora una volta che la comunità cristiana può essere un luogo di condivisione autentica, di accoglienza e di speranza. Un esempio di unità e gratitudine, che lascia intravedere un futuro di fede vissuta e condivisa.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.