1 ora fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
5 minuti fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2020 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
3 ore fa:Montegiordano, ecco i vincitori della Weekly Competition di Cinemadamare
3 ore fa:Scuola di via Nizza, Straface: «Il silenzio di Stasi è un insulto alla dignità delle famiglie, dei docenti e dei bambini»
10 minuti fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
2 ore fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
55 minuti fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
2 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
25 minuti fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
2 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri

Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.

2 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA – La musica che incontra la natura, l’arte che si fonde con il paesaggio, la comunità che riscopre un patrimonio ambientale restituito alla bellezza e alla fruibilità. È stata ancora una volta, questa, la cornice che ha accolto l’evento ALBA IN SCOGLIERA: MUSICA IN.RI.V.A. (Interventi di Ripristino e Valorizzazione Ambientale), svoltosi all’alba dell’ultimo giorno di agosto (domenica 31) nella suggestiva Scogliera di Capo Bruzzano, a Bianco: un luogo che, dopo il successo della sua inaugurazione ad inizio agosto scorso, replica e si conferma simbolo di rinascita e modello stabile di turismo lento, educativo ed esperienziale, in grado di coniugare conservazione, cultura e nuova economia sostenibile.

Il concerto LA MUSICA DEL MARE, promosso dall’assessorato regionale al turismo, ambiente e lavoro guidato da Giovanni Calabrese, in partnership con l’Ente per i Parchi Marini della Calabria (EPMR) guidato dal Direttore Generale Raffaele Greco e per l’occasione rappresentato da Piero Pileci, responsabile dell’area tecnico scientifica, in stretta collaborazione con Calabria Verde, Calabria Straordinaria e le amministrazioni comunali di Bianco, Africo e Ferruzzano, rispettivamente guidate dai sindaci Giovanni Versace, Domenico Modaffari e Domenico Silvio Pizzi, ha visto protagonisti l’Hyle Saxophone Quartet e l’Accademia Senocrito: hanno accompagnato il sorgere del sole, dando vita a un dialogo emozionante tra suoni, onde e luce. L’alba è stata ulteriormente arricchita da un’estemporanea di pittura dedicata al paesaggio marino, trasmettendo il messaggio travolgente di un ecosistema fragile che deve diventare opportunità di crescita, educazione e identità territoriale.

L’evento, che ha avuto una coda lunghissima, con la prima ed emozionante ouverture di martedì 5 agosto scorso, si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione e valorizzazione della Scogliera di Capo Bruzzano, promosso dal Comune di Bianco e reso possibile da un grande lavoro di squadra tra Regione Calabria, Ente Parchi Marini della Calabria, Calabria Verde, Dipartimento Ambiente e Turismo e Ente Ferrovie.

Determinante è stato l’impegno dell’Assessore Regionale all’Ambiente e Turismo, Giovanni Calabrese, che ha creduto fin dall’inizio nel progetto, promuovendo sinergie istituzionali e innamorandosi profondamente di questo luogo, oggi diventato un laboratorio a cielo aperto di turismo responsabile e destagionalizzato per tutta la Locride.

Dopo decenni di abbandono la Scogliera è stata protagonista in questi mesi di una trasformazione radicale: decoro, accessibilità e nuove opportunità di fruizione ne hanno fatto una delle mete più frequentate e amate dell’estate 2025. Migliaia di visitatori hanno scelto Capo Bruzzano per la sua bellezza mozzafiato e rigenerata, riscoprendola come patrimonio naturale e culturale di valore strategico per il territorio e come icona del turismo esperienziale che nasce dall’incontro tra uomo e natura.

Con ALBA IN SCOGLIERA si è chiusa simbolicamente un’estate indimenticabile per Bianco e per la Locride, all’insegna della cultura, della musica e del rispetto dell’ambiente: un’alba che resterà impressa negli occhi e nel cuore di tutti i partecipanti e che segna solo l’inizio di un percorso di turismo lento, educativo ed esperienziale destinato a proiettare la Scogliera di Capo Bruzzano come modello per l’intera Calabria. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.