9 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
10 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
13 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
11 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
12 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
9 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
10 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
12 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
11 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
8 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno

San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE– Tutto pronto a San Giorgio Albanese per la 7ª edizione della Festa dei Popoli, l’atteso evento che da anni accende il cuore del borgo arbëresh con un’esplosione di colori, suoni e culture provenienti da ogni angolo del mondo. L’appuntamento è per venerdì 29 agosto, in una giornata che si preannuncia ricca di emozioni e incontri all’insegna dell’inclusione, della solidarietà e del dialogo interculturale.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Liberamente ETS, realtà attiva dal 2015 nella promozione dei diritti e nella valorizzazione delle differenze, e coinvolge istituzioni, associazioni e cittadini in un percorso che fa della condivisione il suo cuore pulsante.

La manifestazione prenderà il via alle ore 16:00 con l’apertura al pubblico del Centro SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), dove sarà possibile incontrare operatori e beneficiari del progetto, conoscere le loro storie e scoprire i percorsi di integrazione attivi sul territorio.

Alle 17:30, spazio ai più piccoli con il laboratorio ludico “Giochi dal Mondo”, tra animazione, attività interattive e momenti di socialità. Un’opportunità per educare divertendosi e per imparare il valore dell’incontro sin da bambini.

Il programma entra nel vivo dalle 20:00 con la Cena Multiculturale, uno dei momenti più attesi: una tavola imbandita con piatti tipici di oltre 15 Paesi, dalle specialità africane alle ricette mediorientali, passando per sapori asiatici e mediterranei. Il tutto accompagnato dall’esibizione del gruppo folk “Fantasie Popolari”, che animerà la piazza con danze tradizionali e costumi caratteristici.

La serata culminerà alle 21:30 con il concerto di Antonio Londino, apprezzato artista calabrese che con il suo “Bella Mia Tour 2025” porta in scena un viaggio musicale tra passato e presente. Con un mix di dialetto, sonorità tradizionali e influenze contemporanee, Londino promette una performance intensa, capace di far vibrare il pubblico e raccontare la Calabria attraverso la sua musica.

La Festa dei Popoli non è solo un evento culturale, ma un messaggio potente: quello di un mondo possibile, fatto di ponti e non di muri, dove le diversità diventano ricchezza e dove il confronto diventa celebrazione dell’essere umano.

«È una porta aperta sul mondo – spiegano gli organizzatori – un invito a condividere e a conoscere, perché solo attraverso il rispetto reciproco possiamo costruire una società più giusta e accogliente». Domani, dunque, San Giorgio Albanese si trasforma in un crocevia di lingue, volti e tradizioni, un luogo dove l’identità si intreccia con l’alterità e la musica diventa linguaggio universale.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.