3 ore fa:L’Inter Club Trebisacce “Peppino Prisco”: 22 anni di socialità vera nel segno dello sport
Adesso:San Basile, al via la nuova edizione del Festival delle Migrazioni 2025
30 minuti fa:Sibari, l’aeroporto possibile: bacino reale, nuove strade e cargo agro fanno tornare i conti
2 ore fa:Al Festival Euromediterraneo di Altomonte arrivano Enzo Salvi e Gene Gnocchi
5 ore fa:Al Parco di Castiglione di Paludi la terza edizione di "Racconti di bellezza e archeologia"
4 ore fa:A Crosia la presentazione del libro di Nicodemo Misiti "Uluç Ali - Il rinnegato"
3 ore fa:Giannettasio, primo volo notturno: 12enne con emorragia cerebrale trasferito a Cosenza
2 ore fa:Candidatura Tridico, Avs: «Notizia importante, noi non abbiamo posto veti»
1 ora fa:Il cantautore Giovanni Baratta escluso dal cartellone estivo: la magia di una serata fuori programma
1 ora fa:Conclusa con successo l'edizione 2025 del Salgemma Lungro Festival

San Basile, al via la nuova edizione del Festival delle Migrazioni 2025

1 minuti di lettura

SAN BASILE – Un giorno e si parte. Domani, 22 agosto, avrà inizio la XIV edizione del Festival delle Migrazioni 2025 a San Basile, con un dibattito su uno dei temi più attuali, quello del soccorso in mare e della salvaguardia della vita delle persone che attraversano il Mediterraneo.

In programma, alle ore 18:00, si terrà il dibattito Soccorsi in mare: dalla parte delle ONG, discutendo degli aspetti e legali. L’incontro sarà moderato dalla cooperante internazionale Josephine Cacciaguerra, con interventi di Luciano Scalettari, Presidente di RESQ; l’Ammiraglio Vittorio Alessandro e dall’avvocato Dario Belluccio (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione - ASGI).

Seguirà la firma di un protocollo, tra l’Associazione Don Vincenzo Matrangolo e RESQ, per la “nascita di un “equipaggio di terra” che sarà presente nei paesi arbëreshë.

Alle ore 21:00 ci sarà la cena sociale. Un mix di piatti di cucine e tradizioni diverse, preparati dai beneficiari dei progetti SAI, saranno a disposizione degli ospiti. Alle ore 22:00 sarà il momento della musica, con il concerto del gruppo ligure Pasticcio Meticcio che porterà in piazza le sonorità levantine e dell’Europa dell’Est, oltre le sperimentazioni musicali con la musica albanese e arbëreshë.

Il Festival continua nei giorni successivi..e il  23 agosto vi aspettiamo ad Acquaformosa, per festeggiare insieme i 15 anni di impegno nel campo delle migrazioni, con i sindaci del territorio, un’importante ospite e il concerto di Eman.

Per l’edizione del 2025, il Festival delle Migrazioni si svolgerà dal 22 al 31 agosto, con eventi in sette comuni della provincia cosentina: 22 agosto San Basile, 23 agosto Acquaformosa, 24 agosto Vaccarizzo Albanese, 27 agosto Bisignano, 29 agosto San Benedetto Ullano, 30 agosto Cerzeto, 31 agosto San Sosti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.