7 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
7 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
9 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
8 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
6 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
11 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
9 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
10 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
10 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
8 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Una serata magica, tra storia, racconti, leggende e poesia, per riscoprire il cuore di Vaccarizzo Albanese, il suggestivo borgo arbëreshë che continua a incantare con il suo patrimonio culturale e umano.

Passeggiata nel centro storico domenica 10 agosto. A partire dalle 21:00, si snoderà una passeggiata notturna tra le “Gjitonie”, gli antichi rioni del paese, guidata da Gennaro Marzullo, presidente dell’associazione culturale Arberia.

Durante il percorso, il prof. Francesco Perri darà voce alla memoria del borgo: storie familiari, aneddoti, leggende tramandate nel tempo, arricchite dalle letture e interpretazioni di poesie, favole, testi di vecchie canzoni, affidate ad artisti e appassionati come: Anna Pignataro; Silvia Tocci; Michele Minisci.

Ma anche i ricordi personali dei partecipanti saranno protagonisti: una narrazione collettiva per vivere e rivivere luoghi carichi di significato.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Vaccarizzo Albanese e dalle associazioni culturali del territorio: Arberia, Naima, Achiropita, P. Scura. Pensato per i meno giovani, come un tuffo emozionante nel passato, e per i giovani, che avranno finalmente l’occasione di ascoltare le voci di chi ha vissuto quelle storie in prima persona.

Porta con te scarpe comode, voglia di ascoltare e, se vuoi, anche i tuoi ricordi da condividere! La storia di un paese vive nelle sue voci. Vieni ad ascoltarle.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.