19 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
21 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
20 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
18 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
17 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
20 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
12 minuti fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
50 minuti fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico

Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese

1 minuti di lettura

Come se non bastassero il fittissimo bosco a ridosso del campo sportivo e il rigoglioso boschetto di acacie sopra la Fontana Vecchia — piantato dagli alunni della quinta elementare durante l’indimenticabile Festa degli Alberi del 1957 — da qualche anno Madre Natura ha deciso di fare molto di più a Vaccarizzo Albanese, piccolo e suggestivo comune arbëresh dell’alto Jonio cosentino.

Il borgo, infatti, sta vivendo un fenomeno singolare e affascinante: la natura si sta riappropriando degli spazi urbani con un procedimento unico e spettacolare. Arbusti, piantine, alberelli e persino alberi di oleandri, ormai alti oltre due metri, crescono spontaneamente lungo i bordi delle stradine, davanti alle abitazioni e persino all’interno di una muraglia centenaria in pietra. Tra queste sorprendenti presenze, spicca addirittura un albero di fico nato e cresciuto in mezzo ai massi che raccontano la storia del borgo.

A rendere il quadro ancora più suggestivo è la tradizione degli abitanti, che curano con amore le piante ornamentali esposte davanti alle case. Nelle “gjitonie” — i piccoli quartieri che compongono il paese — i fiori e le piante diventano elementi di decoro e identità, proseguendo un legame con la natura che da sempre accompagna la comunità. Questi spazi non sono soltanto scenari pittoreschi: un tempo erano luoghi di attività produttive quotidiane e oggi restano punti di incontro, dove le donne si ritrovano nelle sere d’estate per chiacchierare, custodendo vincoli di solidarietà e tradizione.

Vaccarizzo Albanese si conferma così non solo un borgo che resiste, ma un luogo in cui la natura stessa sembra voler abitare, fiorendo tra mura antiche e memorie collettive.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.