14 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
14 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
15 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
13 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
14 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
Adesso:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
13 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
1 ora fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
30 minuti fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
1 ora fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario

Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili

3 minuti di lettura

TREBISACCE - La classe 4 I -indirizzo enogastronomia del Polo “Aletti-Filangieri”- nei mesi scorsi ha realizzato il progetto “Sentire i luoghi attraverso la diversità”; con la collaborazione dei docenti di riferimento 
delle materie coinvolte nella progettualità e con Antonia S.M. Roseti, ideatrice del progetto oggetto 
dell’attività di tirocinio espletato dalla stessa presso il Polo Tecnico-Professionale “Aletti Filangieri” di Trebisacce.

La progettualità nasce dall’esigenza di impegnarsi nel garantire pari opportunità nel fruire della 
cultura e delle bellezze naturalistiche; il progetto realizzato si muove lungo l’orizzonte concettuale della cultura accessibile: «le tradizioni, le risorse culturali ed enogastronomiche - si legge nella nota stampa - non 
possono essere conosciute solo da alcuni, ma fanno parte delle storie che animano i luoghi e 
pertanto riteniamo sia importante impegnarsi affinché esse possano essere conosciute e apprezzate 
da ogni persona, al di là delle sue caratteristiche, delle difficoltà che sperimenta, o della latitudine in 
cui si trova». 

«Alla base della progettualità vi è la consapevolezza che il principio di pari opportunità implica anche la necessità di garantire ad ogni persona non solo il diritto di poter fruire della cultura, ma -altresì- di poter essere parte attiva nella creazione di prodotti culturali. In tale ottica, il progetto è stato realizzato con il prezioso apporto degli studenti e delle studentesse della classe 4I tra i quali vi sono anche alcuni studenti con disabilità che hanno saputo donare un apporto determinante per la realizzazione della progettualità».
 
Grazie alla sensibilità e alla lungimiranza del Dirigente Scolastico Ing. Alfonso Costanza e alla collaborazione dei docenti delle materie coinvolte nella progettualità (Prof.sse Assunta Curto, Marianna Gazzaruso, Laura Pellegrino, Bianca Murano, Filomena Lofrano, Marina Licursi, Manola Simone e ai Prof. Vincenzo Vuono e Giuseppe Campolongo), la classe 4 I del Polo Tecnico Professionale “Aletti-Filangieri” è diventata artefice della narrazione e della promozione di alcune risorse paesaggistiche, delle tradizioni, dell’eno-gastronomia identitaria, del patrimonio culturale del proprio territorio attraverso la realizzazione di una brochure 
multimediale volta ad evidenziare alcune delle risorse turistiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche della Città; la brochure è stata redatta in lingua italiana e poi tradotta in inglese, 
francese, arabo e tedesco al fine di renderla fruibile per le persone con una identità culturale diversa. 

 Inoltre, sono state redatte due ulteriori versioni della brochure multimediale: - una versione della brochure realizzata valorizzando la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) in modo da rendere fruibile il suo contenuto ad esempio da parte di persone con autismo, con DSA, con disabilità intellettiva; - una versione della brochure i cui contenuti sono fruibili da parte di persone cieche e ipovedenti attraverso l’adozione di alcuni accorgimenti quali l’Alt Text, l’inserimento di note audio esplicative dei contenuti e l’utilizzo di un font e di una dimensione del carattere tali da poter essere agevolmente lette attraverso lo screen-reader. 
 
 Il Dirigente Ing. Alfonso Costanza, unitamente alle predette professionalità coinvolte, evidenzia come la presente progettualità -oltre ad illustrare immagini di scorci suggestivi, di colori, di cultura, di enogastronomia, di forme più evolute e più sostenibili di turismo quali l’ecoturismo- propone di adottare uno sguardo nuovo con cui guardare ai nostri luoghi; uno sguardo che muove da una narrazione del territorio nelle modalità e nella lingua più prossime, per poi ampliare i propri orizzonti e renderla comprensibile da parte di persone, con diverse identità culturali (di qui la traduzione della brochure in inglese, francese, tedesco, arabo); uno sguardo che non ricerca solo parole ma apre ad altri codici comunicativi: le immagini e i pittogrammi attraverso i quali determinati contenuti diventano accessibili per persone autistiche, con disabilità intellettive, con disturbi del comportamento. 

Uno sguardo che ricerca un modo per far sentire i luoghi anche quando non possono essere visti, ad esempio a causa della presenza di una disabilità visiva.  Un orizzonte complesso che, per essere efficacemente esplorato, richiede un impegno condiviso da parte di ogni componente della Comunità che ama i propri luoghi e che si propone di condividerne la bellezza con chi ci è prossimo e soprattutto con chi -a causa di una disabilità o per diverse ragioni- sperimenta una difficoltà che ne rende più complessa la conoscenza.

La classe 4 I del Polo Tecnico-Professionale “Aletti-Filangieri” ha donato al territorio un esempio di cittadinanza attiva e ha creduto nell’importanza della creazione e della diffusione di prodotti culturali in un’ottica di service learning; la Scuola è non solo Agenzia Educativa per eccellenza deputata a promuovere l’acquisizione di conoscenze e competenze teoriche e pratiche, ma è anche il luogo in cui si realizzano progettualità finalizzate a donare un servizio alla Comunità in cui si vive: rendere le risorse e le bellezze dei nostri luoghi più accessibili anche per le persone con disabilità visiva, con autismo, con disabilità intellettiva e con disturbi dell’apprendimento al fine di mitigare le difficoltà che esse sperimentano nell’entrare in 
contatto con informazioni, dati, prodotti culturali.

Il Polo Tecnico-Professionale “Aletti-Filangieri” dimostra, quindi, di essere innanzitutto una Comunità educante nella quale gli studenti e le studentesse sono educati a costruire attivamente il territorio che abitano anche per renderlo più inclusivo.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.