14 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
17 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
19 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
19 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
20 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
9 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
14 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
13 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
18 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
17 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco

Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale

1 minuti di lettura

SARACENA – «Promuovere la riappropriazione degli spazi urbani attraverso iniziative che sappiano stimolare curiosità e consapevolezza del patrimonio materiale ed immateriale cittadino; favorire l’incontro intergenerazionale, momenti di socialità reale, vis à vis e far tornare le strade, le piazze ed i vicoli luoghi vivaci e dinamici. Educare alla cittadinanza attiva dal basso. È, questo, uno degli impegni che come Amministrazione Comunale continuiamo a portare avanti». È quanto dichiara il Sindaco Renzo Russo esprimendo soddisfazione per la convinta adesione registrata per le iniziative Paese in Festa, il campo estivo partito ieri (mercoledì 2) e #saracenix, il gioco urbano che ha reso e renderà i piccoli cittadini ricercatori e divulgatori del patrimonio culturale locale.

Coordinato dai volontari del Servizio Civile Saracena il Campo Estivo Comunale aperto alla partecipazione dei bambini dai 7 ai 14 anni, si terrà fino al 18 luglio e coinvolgerà bambini e bambine, ragazzi e ragazze in attività ludico – ricreative, dai giochi della memoria a quelli d’acqua, passando dalle passeggiate urbane all’interno del centro storico, ospitate nella centrale Piazza Matteotti. 

Sviluppato nell’ambito dell’iniziativa Benessere In Comune (BIC2023), con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, il progetto #saracenix tornerà ad animare le strade del Paese del Moscato Passito, martedì 15 e mercoledì 16 luglio, con i piccoli aspiranti ricercatori e divulgatori alle prese con la costruzione di mappe ed itinerari da condividere con l’ospite

Prima il confronto con gli adulti, i nonnini in piazza ed i commercianti alle loro postazioni di lavoro, per la raccolta di aneddoti, curiosità e informazioni, poi la messa a terra di una vera e propria mappa del patrimonio culturale e artistico di Saracena, mappe coloratissime con popup integrati, didascalie, collage, disegni a mano libera; ed i laboratori creativi per la realizzazione di manufatti artigianali come vasi in terracotta ed il vestito tipico del paese. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.