13 ore fa:Dimissioni Occhiuto, le opposizioni: «Un abusivo alla Cittadella»
14 ore fa:“Vinedde in Movimento”: tra fede, tradizione e identità, il cuore di un paese che cammina insieme
11 ore fa:Inclusione, la solidarietà non va mai in vacanza: continua l’impegno dei Figli della Luna
11 ore fa:Mandatoriccio, Grispino rilancia: «Parlerò ai cittadini, i fatti contano»
12 ore fa:Da Corigliano-Rossano in Sicilia per ripercorrere i cento passi della legalità
12 ore fa:Straface: «Non chiude il laboratorio di analisi a Corigliano»
1 ora fa:"Il Paese della Poesia d'Amore" a Montegiordano è diventato realtà
13 ore fa:Arte, fede e memoria: a Rossano una mostra collettiva per celebrare Madre Isabella De Rosis
13 ore fa:Prosegue con successo al Parco Archeologico di Sibari il #Sibarinprogress
Adesso:Trebisacce, il 10 agosto la magia della Notte dei Desideri nei Borghi più belli d’Italia

Dalla Calabria in Francia per riscoprire le tradizioni etnomusicali di Acquaformosa, Firmo e Lungro

1 minuti di lettura

LUNGRO - Radici non come punto di arrivo ma come ri-scoperta di legami: ecco la grande opportunità che la
Journeée Italienne organizzata dal comitato di gemellaggio Flam a Montceau-Les-Mines ha regalato al
neoformato gruppo “Arberia Etno Folk”, quella di confrontarsi sulle pietre miliari che costituiscono le
tradizioni etnomusicali di Acquaformosa, Firmo e Lungro.

Da qui parte il viaggio dei nostri ambasciatori in Francia, coordinati dall’Associazione di gemellaggio
RadiciBus; ciascuno di loro proviene da gruppi folcloristici locali, ma non ha esitato a mettersi in gioco
rivalutando il proprio bagaglio per trarre dal dialogo tra esperienze diverse un melting pot di
tradizioni e costumi che fosse unico e rappresentativo di noi Arbereshe: migranti che mantengono
connessioni profonde con la loro terra d’origine pur integrandosi nell’Italia contemporanea.

La rassegna dedicata all’Italia partirà il 25/6 con una giornata di proiezioni cinematografiche e storie
di migrazioni e si concluderà il 29 con la Journée Italienne e l’esibizione del gruppo Arberia Etno Folk
che farà da cornice a sfilate di auto e moto d’epoca e tipico street-food italiano.

E allora ecco come lira e jembe-bongo incontrano chitarra acustica e fisarmonica in una
reinterpretazione dei canti popolari arbereshe mentre abiti e inflessioni diversi danno nuova linfa alle
tradizioni locali, costruendo ponti di radici tra i nostri paesi in grado di spingersi fino in Francia ancora
una volta.

Il proposito di RadiciBus è quello di rinsaldare i legami fra le collettività e di non far sentire solo chi è
partito e chi parte ancora oggi; questa iniziativa del Comitato di Gemellaggio ci dà l’opportunità di
perseguirlo in un modo nuovo, unendo gli sforzi degli artisti che hanno aderito con entusiasmo
rendendo possibile la realizzazione dello scambio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.