"Unione è Forza": soddisfazione e ringraziamenti per la prima edizione di "Corri e Cammina per l'Inclusione"
Ad esprimerla è il presidente dell'Associazione "Unione è Forza" - OdV, Giovanni Battista Dima, e tutti i soci del sodalizio

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande soddisfazione e molta emozione per la notevole partecipazione alla prima edizione di una manifestazione di carattere sociale svoltasi domenica mattina sul Lungomare di Schiavonea.
Ad esprimerla è il presidente dell'Associazione "Unione è Forza" - OdV, Giovanni Battista Dima, e tutti i soci del sodalizio, promotori della prima edizione della manifestazione "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo", realizzata con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano. Una giornata all'insegna della gioia di vivere, della socializzazione e del contrasto ad ogni forma di violenza, discriminazione e sopraffazione, presentata dal giornalista Fabio Pistoia.
All'iniziativa sono intervenuti: il Sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi; il Vicesindaco Giovanni Pistoia; l'Assessore alla Città Solidale, Marinella Grillo; la Presidente della Terza Commissione della Regione Calabria, Pasqualina Straface. Erano presenti anche l'Assessore Francesco Madeo e i Consiglieri Comunali Lidia Sciarrotta, Giuseppe Fusaro, Marisa Caravetta, Daniela Romano, Elena Olivieri. A tutti loro un sentito ringraziamento.
L'Associazione rivolge un sincero ringraziamento all'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano per il patrocinio e il sostegno all'iniziativa, alla Direzione della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati di Corigliano e ai titolari della Concessionaria Toyota Chiappetta, che con sensibilità e generosità hanno immediatamente sposato l'iniziativa, nonché per la fattiva e importante collaborazione alle Pro Loco di Corigliano e Rossano, presiedute da Valeria Capalbo e Federico Smurra, e al Centro Servizi per il Volontariato.
Ringraziamenti doverosi per il supporto anche alle attività commerciali e aziendali operanti sul territorio che hanno sostenuto la manifestazione: Millennium Body Fitness di Marilena Russo, Coop, Hobby Moto, Casciaro Mas, Casa Protetta "San Pio e Madonna dell'Immacolata", Alcom, Icacem.
L'idea della Maratona nasce dalla constatazione dello sport come elemento di socializzazione e inclusione sociale, scaturita a seguito delle numerose iniziative realizzate dal sodalizio fin dalla sua costituzione. Una preziosa e importante occasione per coinvolgere l'intera cittadinanza, e in particolare le nuove generazioni, sulla necessità di affermare con convinzione i valori della solidarietà e della coesione sociale all'insegna dello sport, inteso come veicolo aggregativo e di crescita.
Significativa e preziosa la partecipazione dell'Associazione "I Figli della Luna", dell'Associazione "Azzurra" e della Sottosezione Unitalsi di Corigliano-Rossano, operanti in ambito sociale e sensibili alle tematiche e problematiche legate all'inclusione, alla cultura della disabilità e all'eliminazione delle barriere architettoniche.
Molto toccante il momento della consegna di targhe-ricordo al pilota disabile coriglianese Alessandro Chiarelli, esempio di forza di volontà, e alla famiglia Falbo, in ricordo del compianto Tonino, prematuramente scomparso e sempre impegnato con dedizione nel mondo del volontariato.
Fondamentale la presenza del Corpo di Polizia Locale, del Reparto Territoriale dei Carabinieri e del Commissariato della Polizia di Stato di Corigliano-Rossano che hanno garantito sicurezza e ordine pubblico. A tutti loro viva gratitudine, che si estende all'ingegnere Diaco per il lavoro organizzativo svolto e all'Associazione di Protezione Civile Gera e alla Croce Rossa per l'attività curata con sensibilità.
L'auspicio è che questa iniziativa divenga un appuntamento a cadenza annuale sempre più partecipato con la collaborazione dell'intera cittadinanza.