4 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
2 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
2 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
3 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
4 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
1 ora fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
3 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
45 minuti fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine

Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Per il territorio provinciale di Cosenza, l'approvazione del finanziamento per la nuova SS106 e il conferimento di nuove Bandiere Blu - sostiene il Segretario generale della UST CISL di Cosenza Michele Sapia - rappresentano due positive notizie che fanno intravedere un nuovo orizzonte».

«Sull'approvazione del finanziamento da parte del Comitato CIPESS pari a circa 1,12 miliardi di euro per la realizzazione dei lotti funzionali del nuovo asse viario Sibari-Corigliano-Rossano della strada statale 106 Jonica rappresenta un punto di svolta atteso da decenni e un risultato concreto di un impegno condiviso. Il confronto, la determinazione delle forze sociali, delle istituzioni e società civile hanno portato a questo traguardo fondamentale. Ma è doveroso far emergere che questi importanti investimenti finanziari si traducono in opere, infrastrutture e servizi, tramite l'attività lavorativa svolta dal personale dipendente dell'Anas e dai lavoratori dell'edilizia che rappresentano il braccio operativo».

«Per queste ragioni sarà centrale riunire sinergie per una maggiore centralità del lavoro ben retribuito, formato e sicuro. Con l'apertura dei cantieri si misurerà la capacità del territorio di valorizzare questa opportunità attraverso occupazione stabile, lavoro di qualità, sicurezza e legalità. In questo contesto, la CISL di Cosenza - prosegue Sapia - sarà impegnata in un'attività costante di monitoraggio delle dinamiche occupazionali e delle condizioni di impiego nei cantieri, con l'obiettivo di garantire che ogni opportunità lavorativa sia accompagnata da una giusta retribuzione, adeguata formazione e pieno rispetto delle normative sulla sicurezza».

Accanto a questa grande conquista infrastrutturale, arriva un altro importante riconoscimento per la provincia di Cosenza: il conferimento della Bandiera Blu 2025, con due nuove località premiate, Cariati e Corigliano-Rossano, per un totale di 11 bandiere blu nella sola provincia di Cosenza, che si aggiungono alla rete delle località virtuose sul piano ambientale, della gestione del territorio e della qualità dei servizi turistici.

«Un traguardo significativo – commenta il Segretario Sapia – che dimostra come sia importante favorire ulteriori percorsi per una maggiore sostenibilità ambientale e qualità turistica finalizzata a creare nuova occupazione stagionale, dignitosa e regolata. Serviranno incentivi e investimenti, maggiore interazione tra pubblico e privato per prolungare la stagione turistica, diversificando l'offerta e sviluppando il turismo esperienziale ma sarà basilare garantire servizi essenziali e innovativi in un territorio con un importante e vasto patrimonio naturalistico e ambientale».

«Questi primi segnali positivi, devono necessariamente stimolare nuovi percorsi per ulteriori obiettivi a favore di ulteriori opportunità occupazionali, buona viabilità e qualità dei servizi che necessitano di maggiore consapevolezza, sinergia istituzionale e partecipazione sociale. Inoltre - sostiene Sapia - in questa realtà provinciale siamo convinti che la "Legge Sbarra", approvata nei giorni scorsi in Senato, potrà rappresentare un solido riferimento per rafforzare la cultura della contrattazione e corresponsabilità nei processi di sviluppo territoriale e qualità dei servizi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.