1 ora fa:Cgil Pollino Sibaritide Tirreno sostiene l'iniziativa della "Global Sumud Flotilla"
55 minuti fa:Lotta al declino delle aree interne, Mazzia: «La strategia nazionale deve rispondere ai bisogni concreti»
3 ore fa:Trebisacce, Monsignor Savino porterà a Roma la vertenza per la riapertura del distaccamento dei VVF
2 ore fa:Dalle sale di palazzo Martucci l'IRACEB continua a gridare vendetta
4 ore fa:SS106, la Sibari-Co-Ro è legge: pubblicata la delibera CIPESS che accantona definitivamente i soldi per l'opera
2 ore fa:Presentato a Francavilla Marittima "Ricatto Massaro. Storia di brigantaggio nella Sibaritide del 1872"
25 minuti fa:Elezioni regionali, Libera Calabria lancia un appello alla politica e ai calabresi
3 ore fa:Cariati, sequestrato lido abusivo su una spiaggia libera: due persone denunciate
3 ore fa:Il rossanese Emanuele Attadia tra i finalisti del Beautiful Bizarre Art Prize 2025
1 ora fa:Il M5S chiude l'elenco dei candidati alle regionali: Elisa Scutellà capolista della Circoscrizione Nord

Sai San Basile: per il progetto “Identità a confronto” è tempo di scoprire il Marocco

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Seduti tra i banchi di scuola, ma in viaggio alla scoperta del Marocco. I bambini della scuola di San Basile hanno vissuto il secondo incontro del progetto "Identità a confronto" che gli ha permesso di conoscere da vicino la realtà del paese nordafricano, attraverso la narrazione e il confronto con alcuni ospiti beneficiari del progetto di accoglienza Sai. 

Dopo la prima coinvolgente tappa che ha portato gli studenti arbereshe ad approfondire l'Afghanistan, il progetto ha vissuto la sua seconda tappa di viaggio attraverso l'incontro con gli aspetti culturali, storici e sociali del Marocco appresi in viva voce da marocchini che abitano la comunità di San Basile. 

«Crediamo - ha spiegato Caterina Pugliese, coordinatrice del Sistema di Accoglienza e Integrazione di San Basile - sia la conoscenza diretta delle persone la strada giusta per favorire e promuovere l'integrazione culturale. Dialogo e condivisione si stano rivelando davvero strumenti straordinari permettendo alle giovani generazioni di scoprire il mondo attraverso l'incontro con gli ospiti del progetto Sai. Ascoltare le storie di chi ha vissuto percorsi migratori complicati, spesso rischiosi, per fuggire da guerre o carestie è una «preziosa occasione di riflessione che permette di abbattere pregiudizi e favorire la comprensione reciproca - ha aggiunto la Pugliese - La scuola si trasforma in uno spazio di accoglienza e crescita umana, dove l'incontro tra culture diverse ha arricchito tutti i partecipanti». 

All'evento ha partecipato anche il dirigente scolastico Gianfranco Maletta, la cui presenza ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa nel percorso formativo degli studenti e nella costruzione di una comunità scolastica inclusiva. "Identità a Confronto" si conferma così un progetto fondamentale per valorizzare la diversità, promuovere il rispetto e costruire legami autentici tra le nuove generazioni e le persone rifugiate.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.