54 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
2 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
5 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
4 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
1 ora fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
24 minuti fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse

IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta martedì 13 maggio, presso la Scuola Primaria “Amerise” dell’Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano-Rossano, la giornata conclusiva del Festival della Pace 2025, evento promosso nell’ambito della Rete Nazionale “Le Scuole per la Pace”.

Una mattinata intensa, emozionante e ricca di contenuti ha visto protagonisti gli alunni dell’Istituto, impegnati in performance artistiche, musicali e riflessive dedicate ai grandi temi dell’Agenda 2030: Acqua pulita e vita sott’acqua (Goal 6 e 14); Energia sostenibile e comunità inclusive (Goal 7 e 11); Riduzione delle disuguaglianze (Goal 10); Tutela della biodiversità (Goal 15); Pace, giustizia e istituzioni solide (Goal 16).

Canti, plastici, poesie e mini conferenze  hanno raccontato un percorso educativo autentico e partecipato, che pone la scuola al centro della costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole. Sono intervenuti: S.E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo Rossano-Cariati che ha offerto un intervento denso e ispirato, parlando di pace come cammino quotidiano e concreto, che si costruisce con la gentilezza, la responsabilità e il rispetto dell’altro. Il Vescovo ha sottolineato come la scuola sia il primo laboratorio di convivenza, dove i bambini imparano a riconoscere nell’altro non una minaccia, ma una risorsa. Ha richiamato il valore della cura, dell’attenzione ai più fragili, del servizio silenzioso e generoso, come base per una società più giusta e fraterna. Il Prof Giovanni Pistoia, Vicesindaco di Corigliano-Rossano che ha sottolineato come questa giornata coincida con il conferimento alla città della Bandiera Blu, un riconoscimento che premia anche il lavoro delle scuole del territorio, protagoniste di azioni concrete di sostenibilità ambientale. Evelina Viola, referente di Legambiente, che ha consegnato la Bandiera di Legambiente all’Istituto come riconoscimento per l’impegno educativo e progettuale nella tutela dell’ambiente, frutto anche di una proficua collaborazione con il Circolo Legambiente di Corigliano-Rossano.

Molto sentito anche l’intervento della Dirigente Scolastica Susanna Capalbo, che ha ricordato come «In un mondo attraversato da crisi e disuguaglianze – ha affermato – la scuola resta un presidio di pensiero critico, di solidarietà e di speranza. È qui che si formano coscienze libere e responsabili, capaci di costruire un futuro fondato sulla giustizia, sulla pace e sulla cura reciproca».

La giornata ha confermato il valore della scuola come spazio generativo di cultura, impegno e responsabilità. Un luogo dove il sapere si unisce all’etica e alla partecipazione, per formare cittadini capaci di immaginare e costruire un mondo migliore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.