2 ore fa:Unical amplia l'offerta formativa: approvati i nuovi corsi di Fisioterapia e Scienze e tecniche psicologiche
4 ore fa:Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris
4 ore fa:Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Tavernise (M5S) su fondi coesione Ue: «Meloni e Occhiuto complici del furto di futuro al sud»
2 ore fa:Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso
1 ora fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
3 ore fa:Scontro sul "Dopo di Noi". L'assessore Grillo replica ad Anffas e difende il Tavolo sulla Disabilità
9 minuti fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
1 ora fa:Tarsia si prepara al "Palio dei Borghi Normanni - Sagra dei Piatti Tipici Tarsiani e Calabresi"
39 minuti fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025

Cassano Jonio, ennesimo trionfo degli studenti del Comprensivo

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Un trionfo costruito con dedizione, talento e passione. L’Istituto Comprensivo Lauropoli-Sibari-Cassano conquista il palcoscenico nazionale della musica classica con tre Primi Premi assegnati alla classe di Pianoforte del professor Giorgio Luzzi, nell’ambito del VII Concorso Internazionale “Domenico Savino”, svoltosi nella splendida cornice della Sala delle Vele del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Taranto.

A rappresentare l’eccellenza della scuola calabrese sono state le giovanissime pianiste Mariadele Bianchimano, Giorgia Fittipaldi e Regiola Mullaj, che con le loro esecuzioni raffinate e piene di sensibilità hanno incantato la giuria, ricevendo il massimo riconoscimento in un contesto altamente competitivo. Il Concorso “Domenico Savino”, dedicato alla figura del grande compositore pugliese emigrato negli Stati Uniti e noto per il suo contributo alla musica internazionale, è oggi una delle rassegne più prestigiose del Sud Italia e attira ogni anno centinaia di giovani talenti da tutta la penisola.

Il merito di questi straordinari risultati va attribuito non solo alle allieve, ma anche al meticoloso lavoro svolto dal prof. Giorgio Luzzi, docente stimato e colonna portante del Dipartimento di Strumento Musicale dell’Istituto. Il suo impegno costante, la sua competenza e l’attenzione con cui segue ogni alunno rappresentano il cuore pulsante di un percorso formativo che ha saputo valorizzare il talento individuale trasformandolo in eccellenza collettiva.

Le performance delle tre allieve sono state valutate da una giuria d’eccezione, composta da tre autorevoli docenti del Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto: il Maestro Paolo Cuccaro, direttore artistico del concorso e docente di Pianoforte, il Maestro Luigi Di Fino, docente di Clarinetto, e il Maestro Marcello Forte, docente di Violoncello. Una commissione severa e competente, che ha saputo riconoscere nei giovani talenti dell’Istituto calabrese una preparazione tecnica solida, una notevole maturità interpretativa e un forte senso musicale.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico, Dott. Michele Marzana, e dalla Vicepreside, Prof.ssa Rossella Ciappetta, che hanno rivolto un caloroso plauso alle studentesse premiate, alle loro famiglie e naturalmente al prof. Luzzi, sottolineando l’importanza della musica come strumento educativo e formativo. Il risultato raggiunto rappresenta, infatti, non solo un successo personale, ma il frutto di un progetto didattico lungimirante, capace di promuovere la crescita culturale e personale degli studenti.

L’Istituto Comprensivo Lauropoli – Sibari – Cassano conferma così il proprio ruolo di eccellenza nel panorama scolastico regionale, distinguendosi ancora una volta per qualità dell’offerta formativa, spirito di iniziativa e forte radicamento nel territorio. Il Dipartimento di Strumento Musicale si pone come un laboratorio di idee e talenti, dove ogni giovane viene accompagnato a sviluppare le proprie potenzialità artistiche attraverso un percorso rigoroso, ma anche umano e coinvolgente.

Il successo ottenuto a Taranto non è un punto d’arrivo, ma una tappa significativa di un cammino educativo che guarda lontano. È la dimostrazione concreta che quando la scuola investe con convinzione sulla cultura e sul talento, i risultati non tardano ad arrivare. E proprio grazie all’impegno instancabile di figure come il prof. Giorgio Luzzi, l’istruzione si fa arte, passione e strumento di crescita autentica.

Nel silenzio di una sala da concerto, tra un accordo e una pausa, prende forma il lavoro di mesi, la determinazione di chi crede nella bellezza e il sogno di chi, suonando, scopre un po’ di più sé stesso. È in questo silenzio che risuona forte il nome dell’Istituto Lauropoli – Sibari – Cassano. E lo fa, con orgoglio, su scala internazionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.