4 ore fa:Scontro sul "Dopo di Noi". L'assessore Grillo replica ad Anffas e difende il Tavolo sulla Disabilità
3 ore fa:Tavernise (M5S) su fondi coesione Ue: «Meloni e Occhiuto complici del furto di futuro al sud»
2 ore fa:Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso
50 minuti fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
20 minuti fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
1 ora fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
2 ore fa:Tarsia si prepara al "Palio dei Borghi Normanni - Sagra dei Piatti Tipici Tarsiani e Calabresi"
3 ore fa:Unical amplia l'offerta formativa: approvati i nuovi corsi di Fisioterapia e Scienze e tecniche psicologiche
4 ore fa:Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari

Cantiere 106 Villapiana, De Masi (Filca Calabria) e Sapia (Ust Cosenza): «Valorizzare contrattazione e sicurezza lavoro»

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Si è svolta quest'oggi, l'assemblea sindacale retribuita della Filca Cisl Calabria con i  lavoratori della SIRJO SCPA, presso il cantiere SS106, campo base di Villapiana.

L'incontro ha visto una partecipazione attiva dei dipendenti, focalizzandosi su contrattazione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla verifica dell'erogazione del premio di risultato per la prima tranche.

Presenti all'assemblea Michele Sapia, Segretario Generale UST CISL di Cosenza; Christian Demasi, Segretario generale della FILCA Cisl Calabria e Pasquale Costabile, Segretario Provinciale della FILCA di Cosenza. Christian Demasi ha sottolineato che la sicurezza nei posti di lavoro deve essere garantita attraverso i contratti nazionali e regionali, nonché dagli enti bilaterali, che giocano un ruolo fondamentale nella protezione dei lavoratori.

Durante la discussione, sono emerse criticità in merito alla sicurezza all'interno del cantiere. Demasi ha assicurato il suo supporto ai lavoratori nel denunciare tali problematiche, ribadendo l'importanza di un ambiente di lavoro sicuro come priorità assoluta e l'assoluto impegno della FILCA CISL regionale a portare avanti battaglie decisive in questo ambito. Inoltre, Demasi ha evidenziato il valore delle infrastrutture in Calabria, sottolineando come esse siano "cruciali per lo sviluppo della società civile e per le opportunità di lavoro nella regione".

I lavoratori hanno avuto l'opportunità di esprimere preoccupazioni e suggerimenti, rafforzando il dialogo tra azienda e sindacato. La FILCA CISL ringrazia, pertanto, tutti i partecipanti per l'impegno e la volontà di continuare a lavorare insieme per il benessere di tutti i dipendenti.

Il Segretario Generale della UST CISL Cosenza, intervenendo all'assemblea sindacale con i lavoratori dell'edilizia, ha voluto ringraziare gli amici della Filca CISL Calabria per aver organizzato questo momento assembleare nel terzo megalotto della nuova SS 106, ribadendo l'opportunità di valorizzare  l'importanza del lavoro svolto dagli addetti nel cantiere più grande della Calabria e del Mezzogiorno. Uno straordinario lavoro per trasformare la "strada della morte" in una strada dello sviluppo e della speranza, ma una recente tragedia sul lavoro (avvenuta oggi sul viadotto Friddizza dell'autostrada A2) ci ricorda che c'è ancora molto da fare per garantire condizioni di lavoro sicure e ben retribuite. È fondamentale promuovere la contrattazione e la partecipazione per creare lavoro di qualità e sfruttare opportunità come la nuova legge Sbarra per migliorare le condizioni di lavoro e la vita delle persone.

Il lavoro di qualità non si crea per decreto, né a colpi di referendum, ma con partecipazione e contrattazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.