11 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
12 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
10 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
7 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
14 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
6 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
8 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
8 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
9 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
13 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward

Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Le forti perturbazioni temporalesche delle ultime ore hanno riportato l'attenzione sul bacino del Trionto e  di conseguenza sulla costruenda strada». 

Inizia così la nota stampa della Cisl di Longobucco.

«Siano preoccupati che situazioni di maltempo estremo possano recare nuovamente danni all'arteria con conseguente nuovi ritardi nella ricostruzione del Viadotto crollato». 

«Per tale motivo chiediamo alle istituzioni interessate e agli enti di avviare subito i lavori per garantire gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico previsti in riferimento al finanziamento ottenuto dal Ministero dell’Ambiente di 3,5 milioni di euro per la messa in sicurezza dell’alveo del fiume Trionto». 

«Intervento fondamentale per prevenire situazioni di disagio e pericolo come accaduto in passato sulla stessa Sila-mare» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.