4 ore fa:Cariati e Germania: un Patto d'Amicizia nel segno della cultura e della memoria
19 ore fa:Patir celebra la Città più bizantina d'Italia: «Un codice genetico ancora attivo»
19 ore fa:Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame
18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
49 minuti fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini
1 ora fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
2 ore fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
17 ore fa:Guerra aperta alla violenza di genere, nel ricordo perpetuo di Fabiana Luzzi
18 ore fa:Il rumore del silenzio, parla il papà di Fabiana Luzzi: «Lo Stato non ha fatto niente di concreto per le vittime»
17 ore fa:I bimbi delle scuole di Pietrapaola vanno a scuola di educazione stradale

Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Le forti perturbazioni temporalesche delle ultime ore hanno riportato l'attenzione sul bacino del Trionto e  di conseguenza sulla costruenda strada». 

Inizia così la nota stampa della Cisl di Longobucco.

«Siano preoccupati che situazioni di maltempo estremo possano recare nuovamente danni all'arteria con conseguente nuovi ritardi nella ricostruzione del Viadotto crollato». 

«Per tale motivo chiediamo alle istituzioni interessate e agli enti di avviare subito i lavori per garantire gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico previsti in riferimento al finanziamento ottenuto dal Ministero dell’Ambiente di 3,5 milioni di euro per la messa in sicurezza dell’alveo del fiume Trionto». 

«Intervento fondamentale per prevenire situazioni di disagio e pericolo come accaduto in passato sulla stessa Sila-mare» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.