Longobucco, le guide del Parco organizzano due giornate di manutenzione del Sentiero della Miniere
Questo gesto di cura collettiva non solo contribuisce alla salvaguardia del patrimonio naturale, ma dimostra anche l’importanza della collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni per mantenere vivo e accessibile il nostro territorio

LONGOBUCCO - L’associazione delle Guide del Parco Nazionale della Sila ha organizzato una due giorni di manutenzione ordinaria per la pulizia del sentiero denominato “delle Miniere” che si terranno il 12 e il 13 aprile
«Consideriamo il sentiero delle Miniere - fanno sapere nella nota - uno dei luoghi simbolo del Parco Nazionale della Sila, non solo per il suo valore storico e culturale, ma anche per l’importanza naturalistica che riveste nell’ambito del territorio. Proprio per queste ragioni, crediamo che necessiti di maggiori attenzioni e cure, affinché possa essere valorizzato e preservato nel tempo».
«Questo sentiero, infatti, racconta la storia di Longobucco, unico borgo interamente nel perimetro del Parco, ed è un elemento fondamentale per la conoscenza e l’educazione ambientale, oltre ad essere una risorsa turistica di grande valore».
«Riteniamo - aggiungono - che solo attraverso un percorso condiviso, che coinvolga le Istituzioni e l’intero territorio, sarà possibile garantire la piena fruibilità e la sostenibilità del sentiero. Ci preme sottolineare che la partecipazione all’iniziativa è del tutto volontaria e gratuita, e che l’Associazione solleva da qualsiasi responsabilità i partecipanti».
Questo gesto di cura collettiva non solo contribuisce alla salvaguardia del nostro patrimonio naturale, ma dimostra anche l’importanza della collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni per mantenere vivo e accessibile il nostro territorio.