2 ore fa:Cadono i record alla Co.Ro. Half Marathon: trionfano Luca Ursano e Simona Belvedere
3 ore fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
34 minuti fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua
17 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
16 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
3 ore fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
2 ore fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
18 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
1 ora fa:Le famiglie di Santa Teresa in visita a Ferramonti e al Santuario del Beato Umile: una giornata di memoria e fede
3 ore fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino

Longobucco, le guide del Parco organizzano due giornate di manutenzione del Sentiero della Miniere

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - L’associazione delle Guide del Parco Nazionale della Sila ha organizzato una due giorni di manutenzione ordinaria per la pulizia del sentiero denominato “delle Miniere” che si terranno il 12 e il 13 aprile 

«Consideriamo il sentiero delle Miniere - fanno sapere nella nota - uno dei luoghi simbolo del Parco Nazionale della Sila, non solo per il suo valore storico e culturale, ma anche per l’importanza naturalistica che riveste nell’ambito del territorio. Proprio per queste ragioni, crediamo che necessiti di maggiori attenzioni e cure, affinché possa essere valorizzato e preservato nel tempo».

«Questo sentiero, infatti, racconta la storia di Longobucco, unico borgo interamente nel perimetro del Parco, ed è un elemento fondamentale per la conoscenza e l’educazione ambientale, oltre ad essere una risorsa turistica di grande valore».

«Riteniamo - aggiungono - che solo attraverso un percorso condiviso, che coinvolga le Istituzioni e l’intero territorio, sarà possibile garantire la piena fruibilità e la sostenibilità del sentiero. Ci preme sottolineare che la partecipazione all’iniziativa è del tutto volontaria e gratuita, e che l’Associazione solleva da qualsiasi responsabilità i partecipanti».

Questo gesto di cura collettiva non solo contribuisce alla salvaguardia del nostro patrimonio naturale, ma dimostra anche l’importanza della collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni per mantenere vivo e accessibile il nostro territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.