43 minuti fa:La Confraternita dell’Addolorata di Rossano presenta la Settimana Santa
4 ore fa:La 3H dell'IC di Cassano Jonio incontra l'autore Claudio Dionesalvi
4 ore fa:Rigorosi controlli anti 'ndrangheta anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Riciclo Aperto 2025, Ecoross si prepara ad accogliere 600 studenti
1 ora fa:La Via Crucis Diocesana: appuntamento per venerdì 11 aprile
5 ore fa:Anziano investito sulla Statale 106: torna la paura in località Toscano
2 ore fa:Concerto del Trio Ferruccio, Messina e Sellitto alla sala Mahler di Trebisacce
3 ore fa:Geometri sul campo, concluso il progetto Pcto del Palma Green Falcone Borsellino
3 ore fa:Gabriele Presti lascia la Questura di Cosenza, sarà Dirigente dell'Anticrimine della Questura di Messina
1 ora fa:Attentato all'imprenditore Perrone: arriva la solidarietà di Confindustria

La Via Crucis Diocesana: appuntamento per venerdì 11 aprile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si terrà venerdì 11 Aprile 2025 la Via Crucis Diocesana. Alle ore 19:00 è previsto un momento dedicato alle confessioni e alle ore 20:00 ci sarà l’inizio della via Crucis, presieduta da S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise.

Il luogo che ospiterà una delle tappe principali che introduce la chiesa locale alla Settimana Santa è quello del piazzale della Torre Sant'Angelo sul lungomare dell'area urbana di Rossano. Il tema scelto è aderente e in linea con il cammino sinodale: “Passi di speranza”.

Le stazioni saranno animate dai volontari del servizio civile e dalle parrocchie delle cinque vicarie unitamente agli operatori sanitari.

Al termine della Via Crucis sarà fatta anche una colletta destinata a una delle opere segno realizzate dall'Arcidiocesi di Rossano Cariati per il Giubileo della Speranza, ovvero la Casa di Accoglienza “San Giuseppe Cafasso”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.