2 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
4 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
5 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
7 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
3 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
6 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
1 ora fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
8 ore fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
Adesso:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa

In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Siamo giunti alla III edizione del convegno "In the bue skies of Autism", organizzato dall'Associazione "La fenice" in occasione della giornata mondiale della "Consapevolezza sull'Autismo", che si terrà il 3 Aprile alle ore 16.30 presso la Sala Rossa "Palazzo San Bernardino".

Parola d'ordine è fare rete attraverso un approccio integrato multidisciplinare che metta al centro la persona con spettro autistico ma che sappia sostenere e guidare anche la famiglia e i caregivers. 

L'associazione "La Fenice" opera sul nostro territorio dal 2022, e nasce dall'esigenza di professionisti e famiglie che da tempo collaborano assieme nell' affrontare e riconoscere problematiche relative ai disturbi del neurosviluppo, in particolare alle condizioni di autismo. Lo scopo è di offrire un servizio di presa in carico globale, da un'età compresa tra i 18 mesi e i 15 anni, a bambini e ragazzi con disturbi generalizzati dello sviluppo, difficoltà di apprendimento, disagi emotivi, difficoltà comportamentali e deficit di linguaggio, progettando interventi definiti sulla base delle abilità ed esigenze del singolo, naturalmente in accordo con le diagnosi specifiche già elaborate dagli enti sanitari di riferimento. 

Oltre alla presa in carico totale delle famiglie, La Fenice ha come "Mission" quella di formare e sensibilizzare il territorio sui "Disturbi del Neurosviluppo" e le loro relative caratteristiche, poiché conosce-re vuol dire "Comprendere" e se si "Comprende" non si "Esclude".

Il convegno, nella sua terza Edizione, avrà come ospiti: le istituzioni del territorio, sempre attente e disponibili, che da anni affiancano i professionisti del settore; la Neuropsichiatra Dott.ssa Domenica Puntorieri, punto di riferimento per le famiglie e per i professionisti del territorio; I professionisti che operano nella struttura "Early Start" di Chiaromonte.

Nel giugno 2017 è stato aperto a Chiaromonte (Potenza) il centro EARLY START, il primo centro che si occupa di intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico attraverso un coinvolgimento at-tivo ed intensivo della famiglia. Gli ospiti, relazioneranno sul "Modello Chiaromonte - L'esperienza Early Start nell'intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico".

Nello specifico, saranno ospiti del convegno:

la dott.ssa Rosalia Abitante – Psicologa Coordinatrice del centro "Early Start di Chiaromonte" che farà una panoramica rispetto alla storia, la mission, la struttura, l'equipe e le modalità operative attuate nel Centro Early Start di Chiaromonte.

La Dott.ssa Elisabetta Fazio- Pedagogista, terapista ESDM e Aba-che si focalizzerà sugli strumenti utilizzati sul piano educativo (il parent coaching, il video feedback, i modelli di riferimento.). 

Il Dott. Carlo Calzone -Neuropsichiatra Infantile- che si soffermerà sull'efficacia dei trattamenti mediati dai genitori.

Lo scopo di questo convegno è far conoscere al territorio le attività svolte e vuole fornire anche occasioni formative e di incontro che siano anche scambio comunicativo tra genitori e professionisti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.