2 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
6 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
4 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
6 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
5 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
5 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
3 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
3 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
4 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
2 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

“Educare alle emozioni”: un incontro di crescita per la comunità scolastica di Trebisacce

2 minuti di lettura

TREBISACCE – Un successo di partecipazione e di contenuti per il convegno “Educare alle emozioni”, tenutosi questa mattina presso la scuola media dell’Istituto Comprensivo Corrado Alvaro di Trebisacce. L’evento, patrocinato dall’InterAct Alto Jonio Cosentino, ha rappresentato un’importante opportunità di confronto e formazione per studenti, docenti e figure istituzionali, affrontando il tema della gestione delle emozioni come strumento di crescita personale e sociale.

Ad aprire i lavori è stato il Dirigente Scolastico, dott. Giuseppe Solazzo, che ha sottolineato il valore dell’educazione emotiva nella formazione dei cittadini di domani, ringraziando l’InterAct per il suo impegno nel promuovere iniziative di alto spessore educativo.

Uno dei contributi più significativi è stato offerto da Giovanni Munno, Presidente dell’InterAct Alto Jonio Cosentino, che con la sua energia e il suo spirito propositivo ha saputo parlare direttamente ai giovani, portando alla luce dinamiche quotidiane di disagio e conflitto tra pari.

Munno ha evidenziato come il benessere emotivo sia strettamente connesso alla qualità delle relazioni sociali e alle opportunità di crescita offerte dalla scuola e dal territorio. Nel suo intervento, ha ribadito l’impegno costante dell’InterAct nel creare spazi di dialogo e formazione per i ragazzi, affinché possano sviluppare maggiore consapevolezza emotiva e strumenti concreti per affrontare le sfide della vita.

A seguire, la prof.ssa Angela Napoli, delegata del Rotary Club, ha posto l’accento sull’importanza del supporto reciproco tra giovani, mentre la prof.ssa Simona Conte ha guidato una riflessione approfondita sul valore delle emozioni nella quotidianità e nel percorso di crescita personale. La professoressa Simona Conte ha, poi, avviato una riflessione sul significato delle emozioni, chiarendo che queste non sono solo reazioni momentanee, ma componenti fondamentali della nostra vita quotidiana.

Ha spiegato come la consapevolezza emotiva possa influenzare il modo in cui affrontiamo le sfide e le interazioni sociali, ponendo l’accento sugli aspetti della condivisione, del dialogo e della solidarietà, e fornendo possibili traiettorie di ‘salvataggio’ soprattutto tramite la perseveranza nel dedicarsi alle proprie passioni, agli hobbies e agli interessi. Particolarmente apprezzato è stato l’intervento della dott.ssa Sonia Falcone, musico-terapeuta, che ha spiegato il legame tra emozioni e musica, illustrando come le frequenze sonore influenzino il benessere psicologico e offrendo tecniche pratiche per la gestione delle emozioni attraverso il linguaggio musicale.

A chiudere il convegno, la prof.ssa Elvira Panno, che ha esortato gli studenti a mettere in pratica quanto appreso, abbracciando con consapevolezza l’importanza dell’ascolto e dell’empatia. Grazie all’instancabile impegno di Giovanni Munno e dell’InterAct Alto Jonio Cosentino, il convegno si è rivelato un’occasione preziosa per riflettere su come la consapevolezza emotiva possa trasformarsi in un vero e proprio strumento di crescita, migliorando non solo la vita scolastica ma anche la società nel suo complesso.

L’evento ha dimostrato, ancora una volta, che investire nelle emozioni significa investire nel futuro. Conclude Desidero rivolgere il mio più vivo e sentito ringraziamento al Dirigente Giuseppe Solazzo e al personale scolastico tutto per questa mattina intesa di emozioni. Associazioni e scuole insieme possono davvero cambiare il modo di agire e pensare delle nuove generazioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.