19 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
9 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
20 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
18 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
18 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
14 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
14 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
17 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
19 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»

Centotrenta piccoli studenti invadono la caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Evviva i pompieri! Tantissimo entusiasmo e curiosità stamattina nella sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco di viale dei Normanni a Corigliano-Rossano, che ha aperto le sue porte a ben 130 alunni delle classi seconde e terze dell’Istituto omnicomprensivo di San Demetrio Corone. I bambini, provenienti dai comuni di San Demetrio Corone, Santa Sofia d’Epiro, San Giorgio Albanese, Vaccarizzo Albanese e San Cosmo Albanese, hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e coinvolgente a stretto contatto con i professionisti della sicurezza.

Ad accogliere con calore il folto gruppo di giovani visitatori e i loro insegnanti c’era il Capo Reparto Morelli Eugenio, responsabile del distaccamento di Corigliano-Rossano, che ha guidato la visita con passione e competenza. I piccoli hanno potuto osservare da vicino l’imponente autoscala in azione, ammirare i diversi mezzi di trasporto utilizzati dai vigili del fuoco per le loro operazioni di soccorso e scoprire il funzionamento degli idranti e delle svariate strumentazioni di cui il corpo dispone.

L’incontro, svolto in un ambiente sicuro e sotto l’attenta supervisione del personale, ha rappresentato un’occasione unica per i bambini di comprendere concretamente il lavoro complesso e fondamentale che i vigili del fuoco svolgono quotidianamente a servizio della comunità. L’emozione palpabile sui volti dei giovani studenti mentre esploravano i veicoli e ascoltavano le spiegazioni degli esperti testimonia l’importanza di queste iniziative nel promuovere la conoscenza e il rispetto per il ruolo cruciale dei pompieri.

 Un’esperienza che, certamente, lascerà un segno indelebile nella memoria di questi centotrenta piccoli esploratori. Del resto, chi da bambino non ha mai sognato di diventare un pompiere?

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.