11 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
9 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
7 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
10 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
12 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
12 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
11 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
8 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
13 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio

Canile contrada Foresta: il Comune di Co-Ro affida l'incarico dei servizi sanitari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato pubblicato sull'Albo pretorio dell'Ente l'avviso pubblico per la raccolta di manifestazione d'interesse per l'affidamento della durata di anni 1 (prorogabile di uno) dell'incarico relativo ai servizi veterinari da svolgere presso il canile comunale di c/da foresta. Attraverso questo avviso il Comune di Corigliano-Rossano intende individuare professionisti da invitare alla successiva procedura per l'affidamento del servizio di assistenza ai cani custoditi nel canile rifugio sito in C/da Foresta.

Il servizio consiste nella visita, diagnosi e somministrazione delle cure necessarie ai cani ivi custoditi, ai sensi delle vigenti normative regionali e comunali. Il professionista dovrà: predisporre e custodire la cartella clinica individuale di tutti i cani ospitati presso la struttura; dovrà compilare la modulistica prevista dalla legge regionale 03/10/2023 n°45 e s.m.i.; dovrà verificare e tenere in aggiornamento i registri di carico e scarico; custodire e registrare i farmaci utilizzati per l'assistenza sanitaria degli animali; controllare e verificare i cani dati in affido, predisponendo e custodendo apposito registro e fornendo le informazioni sullo stato di salute e la cura dell'animale. I cani custoditi nel canile rifugio provengono dal canile sanitario e hanno già ricevuto i trattamenti sanitari obbligatori, la cura, la sterilizzazione, la microchippatura e le vaccinazioni del caso, da parte dei competenti servizi veterinari dell'ASP. Nella struttura del canile operano di norma n. 2 operatori.

Il servizio non prevede alcun orario di lavoro prefissato, ma dovrà garantire la presenza da lunedì a venerdì previo accordo con le esigenze dell'Amministrazione. La prestazione professionale di lavoratore autonomo non si configura in alcun caso come rapporto di subordinazione con l'ente.

Il servizio di assistenza veterinaria dovrà essere espletato ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità e l'urgenza. L'assistenza medico veterinaria ordinaria dovrà avvenire in orari definiti dal professionista e concordati con l'Amministrazione. Dovrà, inoltre, essere garantita un'idonea Assistenza medico veterinaria, urgente e straordinaria, qualora se ne ravvisi la necessità e su chiamata del Responsabile del Servizio Ambiente. Dalla prestazione professionale sono esclusi la fornitura dei farmaci che restano a carico del Comune.

requisiti per la partecipazione, le modalità di selezione, la durata dell'appalto, l'importo dello stesso e le modalità e termini di presentazione della manifestazione di interesse, sono riportati nell'avviso pubblico. I professionisti interessati, in possesso dei requisiti richiesti dovranno far pervenire la manifestazione d'interesse entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 29 Aprile 2025, utilizzando il modello allegato (All. B).

Il testo dell'avviso pubblico e i relativi allegati possono essere scaricati sul sito del Comune nella sezione Albo Pretorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.