15 ore fa:Tolleranza zero alla 'ndrangheta nei cantieri dei Nuovi ospedali
34 minuti fa:Parte il nuovo contenitore di eventi di Co-Ro: 1836, un'unica grande destinazione
3 ore fa:Il centro storico di Corigliano pronto ad entrare nei Riti della Settimana Santa
16 ore fa:Sassi dal cavalcavia, la pedagogista Renzo: «Bisogna combattere la povertà educativa»
4 ore fa:Scuola inclusiva, il messaggio degli esperti all'evento formativo dei Figli della Luna
1 ora fa:Al Tennis San Paolo Misasi conquista il titolo nel primo torneo firmato Asteco
4 minuti fa:Nasce il nuovo “Atlante degli Uccelli Nidificanti” per il Parco Nazionale del Pollino
2 ore fa:«Ritardi inaccettabili nella liquidazione dei fondi sociali regionali e nazionali»
1 ora fa:Presenze turistiche, ai conti di Stasi (e delle casse comunali) i numeri non tornano
3 ore fa:Il centro storico di Rossano è in agonia: in un mese chiudono i battenti due attività storiche

«Bene i finanziamenti per l'inclusione, ma serve trasparenza e coinvolgimento reale delle famiglie»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Accogliamo con soddisfazione la notizia del finanziamento di quasi otto milioni di euro per sette progetti che mirano a rendere la nostra città più inclusiva e sostenibile. Tuttavia, è doveroso porsi alcune domande che, da cittadino attento e da genitore di un bambino con disabilità, sento di condividere pubblicamente».

Inizia così la nota stampa di Romeo Tripodoro, un cittadino che vive i disagi della disabilità, che aggiunge: «Primo punto: il coinvolgimento reale delle famiglie e delle persone con disabilità. Prima di progettare interventi che riguardano l’inclusione sociale e il diritto alla vita indipendente, l’Amministrazione ha consultato chi vive quotidianamente queste sfide? È stato fatto uno screening serio e aggiornato sul numero di persone con disabilità presenti in città, sulle loro reali esigenze, sulle criticità che incontrano nel territorio? Perché senza ascolto e senza dati concreti, anche i progetti migliori rischiano di non rispondere ai bisogni reali».

«Secondo punto: la trasparenza nella realizzazione. A chi verranno affidati questi progetti? Saranno selezionate ditte e cooperative attraverso bandi pubblici e meritocratici o finiranno nelle mani di aziende legate a parentele e interessi interni al Comune? È una domanda che molti cittadini si pongono, ed è giusto che venga chiarita fin da subito per evitare ogni dubbio».

«Terzo punto: la gestione futura. Questi interventi, una volta realizzati, verranno messi realmente a disposizione della comunità oppure faranno la fine di molte strutture sportive, costruite con fondi pubblici e mai assegnate, lasciate in balìa del tempo e del vandalismo? La sostenibilità non è solo ambientale, ma anche amministrativa: ciò che si costruisce con fondi pubblici va poi mantenuto, gestito, reso vivo».

«Ci auguriamo che questi fondi rappresentino davvero una svolta, ma la vera svolta passa dalla partecipazione attiva, dalla trasparenza assoluta e da una visione a lungo termine. Su questo i cittadini vigileranno con attenzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.