Amendolara ottiene il finanziamento per l'Info-point turistico
Sarà molto più di un semplice luogo informativo: diventerà uno spazio dinamico e multifunzionale, destinato anche all’aggregazione dei portatori di interesse locali, come operatori turistici, culturali e associazioni

AMENDOLARA - L'Amministrazione Comunale esprime soddisfazione per l'intervenuto finanziamento e ringrazia la struttura tecnica del Gal e l'Assessorato regionale all'Agricoltura. Il progetto prevede la realizzazione di un Info Point turistico e centro di promozione del territorio, mediante il recupero e l’allestimento de ”La Piccola”, un fabbricato di proprietà delle Ferrovie dello Stato, situato in posizione strategica e ben visibile, concesso in comodato d’uso gratuito al Comune.
L'intervento, che non prevede particolari interventi di manutenzione o integrazione impiantistica, se non il superamento delle barriere architettoniche, che attualmente ne impediscono la piena fruizione da parte delle persone con disabilità, è focalizzato sull’allestimento funzionale della sede, con l’obiettivo di valorizzare anche gli spazi esterni, da utilizzare in occasione di eventi di promozione culturale e turistica.
L’intervento sarà completato con la realizzazione di un sistema di segnaletica per i principali siti di pregio e/o di valenza storico-culturale e turistica del territorio comunale, integrato con la creazione di piattaforme informatiche e servizi innovativi per l’informazione e l'orientamento dei visitatori. In particolare, il concetto di cartelli georeferenziati per percorsi turistici o culturali si basa su un'integrazione tra la segnaletica tradizionale e le moderne tecnologie di geolocalizzazione. Questo approccio innovativo potrà migliorare l'esperienza dei visitatori, promuovendo il patrimonio culturale e naturale del territorio.
Inoltre, sarà realizzato un sito internet, raggiungibile anche dal sito istituzionale del Comune, dove saranno disponibili i contenuti sviluppati nell’ambito di questo progetto. Uno degli elementi innovativi del progetto è proprio la componente tecnologica: sarà installata una telecamera panoramica denominata “L’occhio su Amendolara”, che trasmetterà in tempo reale immagini del paese e del paesaggio costiero, offrendo una finestra digitale aperta sul territorio.
L’Info Point sarà molto più di un semplice luogo informativo: diventerà uno spazio dinamico e multifunzionale, destinato anche all’aggregazione dei portatori di interesse locali, come operatori turistici, culturali e associazioni. Gli ampi spazi esterni, infatti, saranno attrezzati in modo flessibile, per ospitare eventi, incontri tematici, laboratori e iniziative promozionali in base alle esigenze.
Al piano superiore del fabbricato sono presenti due ambienti che saranno destinati a funzioni direzionali e operative, come riunioni di coordinamento, gestione delle attività e incontri di lavoro. Con questo progetto, Amendolara si dota di uno strumento moderno, inclusivo e sostenibile per promuovere la propria identità e la propria offerta turistica. Un punto d’incontro tra tradizione, innovazione e partecipazione attiva del territorio