4 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
3 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
6 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
45 minuti fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
7 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
5 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
2 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
9 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
8 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
3 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”

Vaccarizzo Albanese è comune cardioprotetto

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – «La scelta di destinare alla Croce Rossa Italiana, uno spazio all’interno di Palazzo Cumano, edificio tra i più antichi all’interno del perimetro del Salotto Diffuso, significa, allo stesso tempo, valorizzare e far conoscere il patrimonio di immobili comunali, come il Museo del Costume e degli ori arbëreshe, che custodiscono l’importante narrazione intorno all’identità e alla storia dell’Arberia; dall’altra, quella di poter continuare a garantire alla comunità, attraverso l’importante contributo del mondo dell’associazionismo e del volontariato, sempre maggiori servizi di qualità».  

È quanto dichiara il Sindaco Antonio Pomillo esprimendo soddisfazione per l’importante collaborazione avviata con il Comitato Alto Jonio Cosentino guidato da Salvatore Viteritti che testimonia l’attenzione che l’Amministrazione Comunale continua a destinare al sociale. 

«Il passo successivo all’inaugurazione della nuova sede – afferma il Primo Cittadino – sarà quello di installare defibrillatori in punti strategici del paese e organizzare corsi di primo intervento aperti a tutti».

«L’obiettivo – conclude Pomillo – è quello di fare di Vakarici anche una comunità cardioprotetta».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.