13 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
14 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
14 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
15 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
13 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
11 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
16 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
16 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
11 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno

Schiavonea: rinviato a domenica 23 marzo "U pagghjerj i san Giuseppj" 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A causa del forte vento che in queste ultime ore sta soffiando sul nostro territorio, la manifestazione in onore di San Giuseppe "U Pagghjerj i San Giuseppj" in programma a Schiavonea è stata rinviata a domenica 23 marzo.

La decisione è stata presa per prevenire situazioni di probabile pericolo e disagio. 

L'evento è stato, comunque, semplicemente spostato a domenica prossima. Confermato il programma: alle ore 9:00 in piazza Portofino si inizierà ad allestire "U Pagghjerj" ed a seguire, alle 11:00, il viaggio nella memoria "Cum nascia u Pagghjerj", con stand enograstronomici, giochi di magia ed incanto per i bambini. Sempre in piazzetta, nel pomeriggio musica con due postazioni dj, la premiazione "La migliore Schiavonea" ed alle 19:30 l'accensione de "U Pagghjerj".

La giornata sarà dedicata alla solidarietà "Regaliamoci un'attrezzatura di primo soccorso", con la madrina della manifestazione, la poetessa Anna Lauria. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.