1 ora fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
4 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
32 minuti fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
3 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
3 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
3 minuti fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
2 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
4 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
2 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
1 ora fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»

Riorganizzazione dei Pronto soccorso: accordo tra Calabria e Lombardia

1 minuti di lettura

CATANZARO -  Scambio di buone pratiche reciproche e di esperienze e competenze. E’ questo uno degli obiettivi dell’accordo di collaborazione tra la Regione Calabria e la Regione Lombardia per la riorganizzazione della rete di Pronto Soccorso: lo schema di accordo è contenuto in un decreto adottato dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, nella sua qualità di commissario ad acta della sanità calabrese, che punta a rafforzare la sinergia già da tempo in atto con la Regione Lombardia, in partecipare con l’azienda in house Areu.

L’iter è stato avviato a settembre, quando la Regione Calabria ha proposto alla Regione Lombardia – si legge nel Dca – «di avviare un percorso di collaborazione in ambito sanitario, volto a riorganizzare ed ottimizzare la rete di Pronto Soccorso, ad avviare programmi di formazione mirata ed aggiornamento professionale al fine di migliorare le competenze specifiche nella gestione dell’emergenza urgenza, e, infine, a potenziare le strutture intermedie in modo da ridurre il sovraffollamento dei pronto soccorsi e da migliorare la gestione ed il flusso dei pazienti meno gravi».

A sua volta la Regione Lombardia «ha comunicato di essere pronta a definire insieme alla Regione Calabria i dettagli operativi per avviare il percorso di collaborazione, anche attraverso la messa a disposizione di personale altamente qualificato

proveniente dal Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, riconosciuto per l’eccellenza nella gestione dell’emergenza».

In particolare – riporta l’accordo di collaborazione – «la Regione Calabria ha interesse a confrontarsi con Regione Lombardia» con riferimento a questi temi: «Revisione e ottimizzazione della rete di pronto soccorso e dei servizi di medicina di emergenza urgenza, anche attraverso le attività di implementazione del pronto soccorso, e la definizione di criteri organizzativi e operativi volti a garantire la qualità del flusso ai servizi di emergenza urgenza; potenziamento delle Centrali Operative Regionali Territoriali (Cot) nell’ambito di Urgenza Emergenza, in modo da migliorare la gestione ed il flusso dei pazienti meno gravi ovvero dei codici verdi e gialli, facilitando la dimissione rapida o il trasferimento in strutture specializzate ed idonee per i casi specifici; condivisione di linee guida dei programmi di formazione per il personale medico e paramedico, al fine di uniformare le competenze operative dei Medici di Emergenza e Urgenza (Meu) secondo i modelli organizzativi adottati in Lombardia, a norma nazionale ed Eu, anche attraverso la realizzazione di specifici corsi di formazione; attività formative a favore di tutte le figure professionali coinvolte, anche utilizzando strumenti e metodiche innovative ed allo scambio di buone prassi in ambito esperienziale e di qualifica del personale del sistema sanitario».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.