1 ora fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
15 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
15 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
14 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
27 minuti fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
2 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
2 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
1 ora fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
14 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
57 minuti fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria

Riapre l’antica e suggestiva chiesa di Santa Maria delle Grazie

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo alcuni anni di intenso e laborioso lavoro di restauro, sarà riaperta al culto, domenica 30 marzo 2025, alle ore 11:15, con una solenne celebrazione liturgica presieduta da S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, l’antica e suggestiva chiesa di Santa Maria delle Grazie che si erge tra le colline dell’area urbana di Rossano. In questa occasione si terrà la benedizione e dedicazione del nuovo altare.

Appartenuta al primo convento dei Cappuccini, la chiesa e il complesso di Santa Maria delle Grazie è da sempre luogo che ispira al raccoglimento, contemplazione e preghiera. 

Il progetto per i lavori di recupero della Chiesa è stato finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana con i fondi dell’8X1000 alla Chiesa Cattolica e dall’Arcidiocesi di Rossano Cariati.

Si è trattato di un attento e minuzioso lavoro di restauro, curato nei dettagli e volto al recupero della memoria storica del luogo, che ha interessato sia gli ambienti interni che esterni, ed ha visto coinvolti, oltre al Padre Arcivescovo, che né ha seguito con passione il loro sviluppo, il Direttore dell'Ufficio Beni Culturali, don Nando Ciliberti e la Soprintendenza SABAP di Cosenza con l’arch. Nicola Ruggieri che, con la sua alta sorveglianza, ha fornito utili indicazioni sui lavori. 

All’arch. Antonio Aprelino il compito oltre che di redigere il progetto di restauro, quello della Direzione dei Lavori per il quale si è avvalso della preziosa collaborazione del restauratore, dott. Giovanni Piccirillo.

A completamento dei lavori di recupero è stata rifatta la nuova illuminazione che, attraverso un attento studio finalizzato ad esaltare la celebrazione eucaristica, mette in risalto l’antica architettura barocca della Chiesa che siamo certi diverrà punto di riferimento per quanti vorranno trovare, in questo luogo, pace e preghiera.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.