14 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
11 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
13 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
15 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
12 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

Pronta alla consegna dei lavori dalla SP 191 Fondovalle - Coserie - Paludi

1 minuti di lettura

COSENZA - -«Siamo pronti  alla consegna dei lavori  di "Mitigazione del Rischio Idrogeologico nell’area attraversata dalla SP 191 Fondovalle - Coserie - Paludi tra i Km 5+200 e Km 7+200 nel territorio del Comune di Paludi (Provincia di Cosenza) ", finanziati dal Ministero tramite l'ufficio del Commissario di Governo  per il contrasto del dissesto idrogeologico  nel territorio della Regione Calabria e  di cui la Provincia di Cosenza è ENTE AVVALSO».

Lo comunica la Presidente Rosaria Succurro, sottolineando altresì che si tratta di un  intervento che rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela dell'ambiente.

Per la Presidente Succurro, «con la consegna di questi lavori, dimostriamo il nostro impegno per la sicurezza e la sostenibilità del nostro territorio. Una responsabilità significativa soprattutto per l’area dello Jonio cosentino e soprattutto per la zona di Paludi, che ho visitato insieme al Sindaco all’indomani degli ultimi eventi meteorologici particolarmente avversi che l’hanno colpita».

«Lo Jonio cosentino è un ecosistema di grande valore – ha aggiunto la Presidente – che presenta però sfide significative in termini di rischio idrogeologico. È nostro dovere intervenire in modo tempestivo ed efficace per ridurre i rischi e proteggere la nostra comunità».

I lavori sono stati appaltati per un importo totale contrattuale di € 1.123.710,73, oltre iva e, in data 29 gennaio 2025 è stato stipulato il contratto di appalto. La Provincia d Cosenza, settore Viabilità, in qualità di Ente Avvalso, sta curando tutto l'iter relativo alla progettazione e realizzazione.

«Nella qualità di Ente avvalso, la Provincia di Cosenza svolgerà un ruolo fondamentale nella gestione e nell'attuazione del progetto. Questo ci permetterà di garantire una gestione efficace delle risorse e un coordinamento più efficiente delle attività previste» - ha concluso Rosaria Succurro, sottolineando che investire nella mitigazione del rischio idrogeologico è un investimento nel futuro delle nostre comunità: «Siamo fiduciosi che questi interventi non solo miglioreranno la sicurezza del nostro territorio, ma contribuiranno anche a preservare la biodiversità e la qualità della vita dei nostri cittadini», la chiosa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.